ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] i Wiener Philharmoniker, che portò anche in tournée in varie città europee, e con la Staatsoper, dove tornò nel 1984, dopo una ’Ungheria, grazie ad audizioni tenute regolarmente nei paesi dell’Est. Successivamente, nel mutato clima politico, vi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] campo con il mondo occidentale, i paesi comunisti, e per primo quello che un accordo. I tedeschi dell'Est non vollero collaborare alla formazione di un grande giocatore di football); l'unico europeo in gara era il tedesco Karl-Friedrich Haas ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] rapporto Chruščëv e le conseguenti vicende nell’Europa dell’Est, firma il Manifesto dei 101, redatto dagli intellettuali quale prodotto dei ritardi nei processi di sviluppo di alcuni Paesieuropei, e in particolare di Italia e Germania; il fascismo ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] con una fuga dal proprio mondo esemplata nella sezione La Bovary c’est moi): tra l’altro vi si legge la bellissima Ballata della lingua in molte città d’Italia e in vari Paesieuropei (Germania, Francia, Austria, Cecoslovacchia, Romania), assunse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] proprietà?”, quindi, Proudhon risponde: “è un furto” (Qu’est-ce que c’est la propriété?, Che cos’è la proprietà?). L’autore reputa esplosione di un sentimento nazionale che in vari Paesieuropei degenera in nazionalismo: passa cioè dall’afflato ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] numerosi atti e richiami dell’Unione Europea e del Consiglio europeo. I motivi di insoddisfazione sono nella fascia di indici dei Paesi sottosviluppati, mentre nei Paesi dell’Europa centrosettentrionale, nei Paesi dell’Est, in USA e Giappone già ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] dagli impegni assunti negli ultimi anni da molti paesi (Unione Europea, USA, Canada, Brasile, Cina, Colombia, della sostituzione delle foreste pluviali e delle zone umide del Sud-Est asiatico con piantagioni di palma per la produzione di olio, ha ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] : campione olimpico in altre due occasioni, fu il primo pugile di un paese dell'Est autorizzato a passare al professionismo, conquistando poi il titolo europeo. Lasciato l'agonismo, diventò un apprezzato allenatore.
Diciotto squadre presero parte al ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] in tutti i casi di vMCJ. Il ruolo della genetica nelle EST è altrettanto rilevante in campo animale. Nella specie ovina, in particolar è diffusa nel corso del 2005 anche in alcuni Paesieuropei (Russia, Ucraina, Romania, Turchia, Croazia). La ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] si muovono autori europei e angloamericani che che negli anni novanta, in tutti i paesi occidentali, il ruolo del potere giudiziario ha Oxford University Press, 1997.
Van Parijs, P., Qu'est-ce qu'une société juste? Introduction à la pratique ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...