Perissodattilo della famiglia degli Equidi (Equus asinus). Ha molte analogie col cavallo; rispetto a questo i caratteri differenziali sono: assenza delle castagne nello stinco posteriore, orecchie lunghe [...] che si alternano in modo discordante con toni bassi. Il mantello presenta poche variazioni di colore: nero il mulo, quello del cavallo con l’asina il bardotto. Il maggior numero di razze, e le più pregiate, hanno origine dai paesi circummediterranei. ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] Non si conoscono casi di vMCJ in Italia o in altri paesi europei ed extraeuropei.
Tabella
La situazione attuale e le prospettive quale i tessuti degli animali infetti potrebbero contenere bassi livelli di infettività e il test risultare negativo ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] scappare via), di svenire, di morire di infarto. Nei paesi occidentali il 4% della popolazione (ma la percentuale può la rappresentazione dell'animale che salta sul soggetto, guardare in basso da una torre molto alta può indurre l'idea che si ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] zone erogene': le labbra, l'interno della bocca, i capezzoli, il basso addome, l'interno della coscia, il perineo. Le più sensibili in indipendenti dalle dimensioni globali del corpo. Attualmente nei paesi occidentali solo il 10-15% dei maschi è ...
Leggi Tutto
anatre, oche, cigni
Giuseppe M. Carpaneto
Tanti diversi modi di procurarsi il cibo
Anatre, oche e cigni appartengono all'ordine degli Anseriformi e alla famiglia degli Anatidi, che comprende circa 150 [...] fredda. Ecco perché, nei mesi invernali, paludi e laghi dei paesi mediterranei si riempiono di anatre e oche. Molte specie nidificano all 'acqua oppure immergendo il collo per rovistare nei fondali bassi. Le anatre tuffatrici, come la moretta e il ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] deve essere oggetto di competizione e deve poter essere difesa a basso prezzo (v. Brown, 1964). In termini adattativi, non vale la rivoluzione industriale e la modernizzazione tecnologica dei paesi del Terzo Mondo sembra avere accentuato questa ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] parametri relativi allo stress tra gli individui dei ranghi più bassi sia minore (Sapolsky, Share 2004).
Tra i primati si Cina. Queste dinamiche di popolazione sono particolarmente evidenti in quei Paesi nei quali tale transizione è stata o è veloce.
...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] , autore di fondamentali ricerche sulla generazione, A. Bassi, studioso delle cause dei contagi, e A. grave anemia dell'uomo diffusa fin da tempi remoti in Egitto e nei paesi caldi, il parassita era rimasto sconosciuto per tutto il Settecento. Nel ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] distinguono ulteriori 'specializzazioni' (erbe basse ed erbe alte, prati umidi e asciutti, arbusti bassi o alti, spinosi e era agli inizi, mufloni già domestici vennero introdotti nei paesi del Mediterraneo. I mufloni sardi sono quindi i discendenti ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] genetica, periodico a diffusione internazionale e larga partecipazione dei paesi latini. Nel '41, infine, ottenne la costituzione solo per merito di scienziati italiani - come M. Malpighi e A. Bassi - ma anche per l'opera di studiosi attivi in Cina e ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...