Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] delmare, senza più godere dei vantaggi dell'aria rarefatta di Città del Messico). Si misero in evidenza soprattutto le tedesche occidentali del scalino, girarono le spalle alla bandiera del loro paese, giocherellarono con le medaglie, alzarono il ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] Capone venne uccisa nel marzo 2004 a Sant’Antimo, il paesedel suo compagno. Era senza scorta. Non credeva forse di correre volavano, e tutto portavano con sé (Alessandro Baricco, Oceano mare, p. 227)
L’imperfetto ludico è frequente nell’interazione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] simula sulla neve gli spostamenti che si fanno sull'onda delmare, portò alla scoperta di atleti anomali, anche nell'aspetto tempi, che accettò di fare l'olimpico con la squadra del suo paese, gratis, lui che negli anni migliori guadagnava circa 400. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] 'Popoli delMare' e di varie crisi interne. La perdita dell'unità politica dell'Egitto segna l'avvento del Terzo Periodo tributo. Nel 664 Psammetico I riuscirà però a liberare il paese fondando la XXVI dinastia, che segna un nuovo periodo di ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] municipale di San Pietro Vernotico, paesedel Brindisino dove si era trasferito con la famiglia nel 1932. Fu lui a trasmettere al M. i primi rudimenti musicali, la passione per la chitarra e, quando aveva dodici anni, a regalargli una fisarmonica.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] Paese, contribuendo in tal modo alla sopravvivenza, nel dopoguerra, della comunità scientifica nazionale. I suoi risultati degli anni Trenta del altopiano, a un’altezza di 2370 metri sul livello delmare e a una latitudine geomagnetica di 11° 30′. Il ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] incontrare il presidente Theodore Roosevelt e di apprendere che quel Paese avrebbe proceduto alla chiusura dell’immigrazione di massa. In ’equilibrio dell’Europa, della penisola balcanica e delmare che circondava l’Italia.
Difendendo con tenacia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] del 1922), dove un “tetto tranquillo” tra le sepolture del piccolo cimitero di Sète incornicia la visione delmare ritta in piedi”; da Aiguevive: “Rovescio delle sorgenti: paese sopramonte, paese senza beni, ospite brullo, volgo a te la mia sorte ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] nel paese natale dove ricevette i rudimenti delle lettere dal padre e fu avviato allo studio della grammatica dal sacerdote (Verona 1782 e 1784). Interessato sempre più alla biologia delmare, Spallanzani tornò nel 1784 a Chioggia, in laguna, dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] Pipe, che non riusciva a vivere senza sentire l’odore delmare, morì quando fu chiamato dal re di Sicilia che voleva Skjöldr, il primo legislatore, arrivato durante l’infanzia da un paese misterioso e divenuto re, o – quattro secoli prima di ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...