Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] radicalica, che dà luogo anche ad altre forme reattive, assimilate ai ROS e generate in presenza di radiazioni, come l’ozono e l’ossigeno di singoletto. Negli ultimi anni si è scoperto che anche altri gas atmosferici di piccole dimensioni possono ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] alla graduale perdita di risorse naturali. I progressi sono stati ambivalenti. Da un lato, le sostanze che danneggiano l’ozono sono state essenzialmente eliminate ed è aumentata la percentuale di persone con accesso a una fonte di acqua potabile ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] inquinanti (che riducono l'irradiamento solare in prossimità della superficie), l'impoverimento della fascia di ozono (che consente un maggiore afflusso sulla superficie terrestre delle dannose radiazioni ultraviolette e forse anche importanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] sostenuti dalla superficie terrestre: deforestazione, aumento della temperatura dei mari e dell’atmosfera, buco dell’ozono, superficie urbanizzata, inquinamento di aria, suoli, falde, oceani, estinzione di specie. La lista potrebbe continuare ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] nella zona abitabile si dovranno cercare, innanzitutto, le righe dell’ossigeno, visto che tutto l’ossigeno molecolare e l’ozono sulla Terra sono di origine biogenica. Si tratta di un metodo diagnostico potente, che ha il solo limite dovuto alla ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] Lisbona.
Fra i recuperi a uso museale di impianti dismessi si ricordano: il Centro de arte Reina Sofia (1986) di I.L. Iniguez de Ozonô e A. Vázquez de Castro a Madrid, il Musée d’Orsay (1986) a Parigi di G. Aulenti; il Nuovo Polo Espositivo dei Musei ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] condizioni, e a tale combinazione è connessa la possibilità di preparare industrialmente composti azotati dall'azoto atmosferico. Dall'ozono l'azoto non è ossidato, mentre da vapor d'acqua e azoto sotto l'azione di scariche elettriche (Thénard ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] , e conseguente fusione dei ghiacciai, crescita del livello dei mari, modifiche drammatiche del clima (v. anche ambiente; inquinamento; ozono, in questa Appendice).
La possibilità di una catastrofe ecologica da inquinamento fu messa in evidenza in un ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] generali si suddividono, secondo le conoscenze che si hanno circa il loro meccanismo d'azione, in veleni ossidanti (ozono, acqua ossigenata, acidi bromico, iodico, manganico e i loro sali, alcuni composti del fosforo e dell'arsenico), riducenti ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] , dal peridrolo (soluzione col 30% in peso d'acqua ossigenata, ottenuta per mezzo della concentrazione nel vuoto), dall'ozono, dalla soluzione in acqua del perborato di sodio che forma acqua ossigenata, ha energiche proprietà battericide.
Lo zolfo ...
Leggi Tutto
ozono
ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
ozonio
ożònio s. m. [der. del gr. ὄζος «germoglio, pollone»]. – In botanica, micelio sterile d’aspetto simile al feltro, che precede la formazione degli apparati sporiferi di taluni funghi superiori.