Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] medicina galenica sia la dialettica fondata sugli accessus, che Hunt ricollega a centri francesi come Chartres.
Il manoscritto di Oxford (Bodleian library, Selden, sup. 24) del 12° sec., anch’esso proveniente da St. Albans, si presenta come uno dei ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] premier imprimeur italien?, in Bulletin dubibliophile, I (1990), pp. 18-27; M. Lowry, Nicholas Jenson and the rise of Venetian publishing…, Oxford 1991, pp. 19, 51, 57-59, 77, 79, 107, 195; G.M. Varanini - D. Zumiani, Ricerche su Gerardo Boldieri di ...
Leggi Tutto
Memoria
Pier Carla Cicogna
(XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403)
Psicologia cognitiva
Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] . 1072-85.
E. Tulving, Memory and consciousness, in Canadian psychology, 1985, pp. 1-12.
A.D. Baddeley, Working memory, Oxford-New York 1986 (trad it. Milano 1990).
J.I. McClelland, D.E. Rumelhart, Parallel distributed processing: explorations in the ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] , ed. Ch. H. Zeanah, New York 1993.
M. Rutter, E. Taylor, L. Hersov, Child and adolescent psychiatry. Modern approaches, Oxford 1994.
Developmental psychopathology, ed. D. Cicchetti, D. Cohen, New York 1995.
F.C. Verhulst, H.M. Koot, The epidemiology ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] (a cura di R. T. Smith e M. Landy), New York 1970, pp. 512-540.
Burnet, F. M., Immunological surveillance, Oxford 1970.
Burnet, F. M., Immunological surveillance: an evolutionary approach, in Immunity and tolerance in oncogenesis (a cura di L. Severi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] 1994: Discovering the history of psychiatry, edited by Mark S. Micale and Roy Porter, New York-Oxford, Oxford University Press, 1994.
‒ 1995: Micale, Mark S., Approaching hysteria. Disease and its interpretations, Princeton, Princeton University ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] , Francis J., The history of anatomical injections, in: Studies in the history and method of science, edited by Charles Singer, Oxford, Clarendon, 1917-1921, 2 v.; v. II, 1921, pp. 285-343.
‒ 1949: Cole, Francis J., A history of comparative anatomy ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Mariapaola Lanti
L'ossigeno (dal francese oxygène, termine coniato da A.-L. Lavoisier e derivato del greco ὀξύς, "acuto, acido", e della radice γεν- di γεννάω, "generare", alla lettera "generatore [...] . it. Bologna, Zanichelli, 1989).
J.R.R. Frausto da Silva, R.J.P. Williams, The biological chemistry of the elements, Oxford, Oxford University Press, 1991.
D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, New York, Wiley, 1990 (trad. it. Bologna Zanichelli, 1993). ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] , Psicodinamica della vita organizzativa, Milano, Angeli, 1996.
A. Richards, Land, labour and diet in Northern Rhodesia, Oxford, Oxford University Press, 1962.
M. Sahlins, Stone Age economics, Chicago, Aldine, 1972 (trad. it. Milano, Bompiani, 1980 ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] J., La police des familles, Paris 1977.
Downes, D., The delinquent solution, London 1964.
Downes, D., Rock, P., Understanding deviance, Oxford 1982, 1988².
Durkheim, É., Les règles de la méthode sociologique, Paris 1895 (tr. it.: Le regole del metodo ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...