• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Zoologia [34]
Biologia [15]
Sistematica e zoonimi [17]
Botanica [15]
Medicina [10]
Fisiologia umana [6]
Etologia [6]
Anatomia [6]
Fisiologia generale [5]
Sistematica e fitonimi [5]

LOMBRICO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBRICO (dal nome del gen. Lumbricus L., fr. ver de terre; sp. lombriz; ted. Regenwurm; ingl. earthworm) Pasquale Pasquini Genere di Anellidi (v.) Oligocheti del sottordine Neoligocheti di Michaelsen [...] tutti i segmenti a eccezione dei primi tre e del segmento anale. Testicoli e imbuti ciliati nel X e XI segmento, ovarî nel XIII. (Per gli organi riproduttori del Lombrico vedi figure alla voce anellidi, III, pag. 234). Secondo la classificazione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBRICO (1)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] umano consti di quattro lobi e attribuì anche alla milza una funzione nel processo digestivo; riconobbe un'analogia, come fra gli ovarî ed i testicoli, così fra l'utero bicorne e lo scroto. L'angiologia è l'apparecchio dove le cognizioni galeniche ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] li formano (da uno a molti e in quest’ultimo caso liberi uno dall’altro o concresciuti; spesso nei f. derivati da ovario pluricarpellare, alcuni carpelli si riducono tanto da non essere riconoscibili nel f. bene sviluppato); grandezza (da 1 mm a 1 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

Strepsitteri

Enciclopedia on line

Strepsitteri Ordine di Insetti Pterigoti con circa 400 specie, terrestri, molto piccoli, endoparassiti, con dimorfismo sessuale profondo. I maschi hanno testa ben distinta; posseggono solo il secondo paio [...] da uno dei generi, Stylops, sono detti stilopizzati) alterazioni degli organi genitali (stilopizzazione), particolarmente degli ovari, che rientrano nei fenomeni della cosiddetta castrazione parassitaria, cioè della intersessualità e della inversione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – DIMORFISMO SESSUALE – INTERSESSUALITÀ – ENDOPARASSITI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strepsitteri (1)
Mostra Tutti

Ciprinodontiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei comprendente circa 850 specie, ampiamente diffuse nei mari e nelle acque dolci, caratterizzate da corpo quasi sempre allungato, pinne solitamente prive di spine, pinna dorsale [...] 200 specie, diffuse nelle acque dolci di Africa, Asia e Americhe. La specie Rivulus marmoratus possiede ovari e testicoli funzionanti simultaneamente ed è in grado di autofecondarsi (ermafroditismo sufficiente). Alcune specie hanno ciclo annuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARCIPELAGO – TELEOSTEI – TESTICOLI – GOODEIDI

caprifico

Enciclopedia on line

Varietà spontanea del fico (Ficus carica var. caprificus; v. fig.), diffusa in tutto il Mediterraneo, nelle fessure di rupi e di muri, distinta dal fico coltivato, o domestico, per il minore sviluppo vegetativo [...] il polline dal siconio in cui si è sviluppata in un altro siconio, e si reca a deporre le uova negli ovari dei fiori femminili alle cui spese si sviluppano le larve. È chiamata caprificazione anche la pratica di favorire la suddetta impollinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – FICUS CARICA – SICONIO – POLLINE – STILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caprifico (1)
Mostra Tutti

CONVOLVULACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta di erbe e di suffruttici a fusto volubile, più di rado di arbusti e alberi, con foglie alterne, semplici, mancanti nell'unico genere parassita (Cuscuta), [...] antere lunghe, biloculari, a deiscenza longitudinale e da un ovario circondato da un disco carnoso, con 2-4 logge contenenti Quamoclit Tourn., Evolvulus L.: 3. Dicondree: 2-4 ovarî distinti, frutto secco capsulare; genere tipo: Dichondra Forst. dell ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PARASSITISMO – AGRICOLTURA – COTILEDONI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVOLVULACEE (1)
Mostra Tutti

sesso

Enciclopedia on line

Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] fu riconosciuta solo nel 19° secolo. Le uova di molti animali erano note ab antiquo. Nel 1672 R. de Graf scoprì il follicolo ovarico dei Mammiferi, ma la cellula-uovo di questi animali fu scoperta solo nel 1827 da K.E. von Baer. Nel 19° sec. furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ARMADILLIDIUM VULGARE – GENERAZIONE SPONTANEA – RIPRODUZIONE AGAMICA – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesso (11)
Mostra Tutti

CESTODARÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle due sottoclassi della classe Cestoda, creata dal Monticelli (1892) per comprendere forme singolari di transizione fra i Trematodi e i vermi a nastro. Privi di apparato digerente, a differenza [...] . - In Amphilina foliacea Diesing (A. liguloidis Diesing), il corpo è schiacciato o allungato. Apparato genitale unico. L'ovario è situato nella parte posteriore del corpo, i vitellogeni sono marginali laterali; l'utero occupa la parte centrale del ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – APPARATO DIGERENTE – BOTRIOCEFALO – PROGLOTTIDE – INTESTINO

ASCLEPIADACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Vastissima famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta da piante perenni erbacee o fruticose (rarissimamente da alberi), a fusto a mo' di liana, volubile e rampicante, più di rado eretto o diffuso, [...] intromesse tra un'antera e l'altra. Gl'insetti visitatori portano via i pollini interi e li depositano su altri fiori. Gli ovarî sono due, distinti, mentre gli stili sono più o meno connessi e confluiscono in uno stigma comune discoide o a capocchia ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DELPINO – MASSE POLLINICHE – INFIORESCENZA – DICOTILEDONI – APOCINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCLEPIADACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ovàrico
ovarico ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...
ovàrio
ovario ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana è un organo pari, detto più spesso ovaia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali