• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Zoologia [34]
Biologia [15]
Sistematica e zoonimi [17]
Botanica [15]
Medicina [10]
Fisiologia umana [6]
Etologia [6]
Anatomia [6]
Fisiologia generale [5]
Sistematica e fitonimi [5]

MONILIGASTRIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONILIGASTRIDI (lat. scient. Moniligastridae) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi Oligocheti ascritta, nella classificazione di Michaelsen (1921), al sottordine dei Neooligochaeta, serie Phreoryctìna. [...] . Uno o due paia di testicoli sono situati entro sacchi, in relazione con i dissepimenti; un paio di ovarî. La famiglia comprende due sottofamiglie: Moniligastrinae e Syngenodrilinae con i generi Syngenodrilus F. Smith e Green, Desmogaster Rosa ... Leggi Tutto

pebrina

Enciclopedia on line

Malattia (detta anche atrofia parassitaria o mal delle petecchie) del baco da seta, che si sviluppò in forma epidemica prima in Francia, poi in Italia nella seconda metà del 19° sec.; in seguito si diffuse [...] Nosema bombycis (Mixozoo Microsporide Nosematide), ingerite dal baco con le foglie; le spore invadono tutti i tessuti, anche gli ovari e le uova, attraverso le quali la p. può trasmettersi alle larve. Sulle larve infette talvolta si notano macchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: BACO DA SETA – PROTOZOO – ATROFIA – FRANCIA – ITALIA

ETEROTOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome s'indica il fenomeno teratologico per cui si originano cellule o tessuti da organi che normalmente non dànno tali produzioni. Ne sono esempî la formazione di corpi carnosi eduli, simili [...] a frutti, da porzioni di rami e di foglie di pero, di analoghe produzioni dalle foglie di ananas, di tessuti verdi da petali colorati, di tessuti anterali da ovarî, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: TERATOLOGICO – PETALI – ANANAS – FOGLIE – OVARÎ

TUBIFICIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBIFICIDI (lat. scient. Tubificidae) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi (v.) Oligocheti (v.), per lo più limicoli, in piccola parte marini del litorale, definita dai seguenti caratteri: gruppi di [...] di varî tipi di setole (capillari, ecc.). Serie ventrale e dorsale iniziantisi entrambe nel 2° segmento. Testicoli e ovarî di regola rispettivamente nei segmenti X e XI. Manca la riproduzione asessuale per scissione. La famiglia comprende i seguenti ... Leggi Tutto

MEGASCOLECIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGASCOLECIDI (lat. scientifico Megascolecidae; dal gr. μέγας "grande" e σκώληξ "verme") Pasquale Pasquini È una delle maggiori e delle più diffuse famiglie (Michaelsen, 1921) di Anellidi Oligocheti [...] al XV metamero. Testicoli in numero di due paia nel X e XI segmento, un paio di ovari nel XIII. Generi: Acanthodrilus, Microscolex, Rhododrilus, Dinodriloides, Leptodrilus, Chilota, Diplotrema, Megascolides, Megascolex, Pheretima, e molti altri ... Leggi Tutto

formica

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità). Anatomia e morfologia Gli [...] unisce il torace al resto dell’addome (gastro); questo subisce spesso un rigonfiamento (fisogastria) per il grande sviluppo degli ovari o per la dilatazione dell’ingluvie, che diventa organo di riserva trofica per tutta la colonia. Alcune specie sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMERICA MERIDIONALE – INSETTI SOCIALI – ACIDO FORMICO – CREMATOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formica (2)
Mostra Tutti

GRAAF, Reinier de

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAAF, Reinier de Giuseppe Montalenti Anatomo olandese, nato a Schoonhoven nel 1641, morto a Delft nel 1673. Studiò medicina a Lovanio, Utrecht e Leida ed esercitò poi la pratica medica a Parigi e a [...] riteneva che il modo di generazione di questi animali fosse completamente differente da quello degli altri. Anche il nome di ovarî, per i Mammiferi, fu introdotto da lui: prima si chiamavano testes muliebres. Altre opere del G.: Disputatio medica de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAAF, Reinier de (1)
Mostra Tutti

NEMATODI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMATODI (dal gr. νῆμα "filo"; lat. scient. Nematoda) Classe del tipo dei Nematelminti che comprende forme di Vermi dal corpo allungato e cilindrico, in genere a estremità appuntite, provvisti di tubo [...] sessi separati, spesso con notevole dimorfismo sessuale. Caratteristica del loro apparato genitale è la continuità delle gonadi (ovarî e testicolo) con i rispettivi gonodotti. Si sviluppano attraverso mute con una successione di stadî larvali. Molte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMATODI (2)
Mostra Tutti

NAIDIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAIDIDI (lat. scient. Naididae dal nome del genere Nais) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi dell'ordine degli Oligocheti, che comprende piccoli vermi acquatici caratterizzati dal possedere in ciascun [...] provvisto di vasi commissurali trasversali, per i testicoli situati nel V segmento (raramente nel IV o VII) e gli ovarî nel VI (raramente nel V o VIII). Si riproducono in genere per divisione naturale. Famiglia cosmopolita nelle acque dolci ... Leggi Tutto

Tricladi

Enciclopedia on line

(o Tricladidi) Ordine di Platelminti Turbellari, noti comunemente con il nome di planarie; si dividono in Paludicoli, d’acqua dolce, Maricoli, Terricoli e Cavernicoli o in Aploneuri e Diploneuri. Hanno [...] apertura genitale unica; testicoli numerosi, distribuiti per tutta la lunghezza del corpo, fra i ciechi intestinali; due ovari situati in posizione anteriore; utero sacciforme e mediano. Ovipari, depongono le uova in bozzoli isolati che contengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ANASTOMIZZATI – PLATELMINTI – TURBELLARI – INTESTINO – TESTICOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ovàrico
ovarico ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...
ovàrio
ovario ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana è un organo pari, detto più spesso ovaia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali