OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] cinta di mura in opus incertum, cioè in reticolato di tasselli di tufo irregolari. La cinta ha cinque lati, congiunti ad angolo ottuso, di varia lunghezza, ed è munita di tre porte con torri rettangolari: Porta Romana a E. e Porta Marina a O., alle ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] si ritengono d'intensità proporzionale alla velocità della massa d'aria in moto, e di effetto ritardante, cioè dirette ad angolo ottuso sulla direzione del moto. In principio si ammise anzi, con Guldberg e Mohn, che furono tra i primi a formulare una ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] appoggio del piede, come ha bene dimostrato il Forster, facendo esso talvolta su questo piano un angolo retto o persino un angolo ottuso. Questa superficie inoltre nei Lemuri è quasi sempre compresa fra una forma a troclea e una a sella; è invece più ...
Leggi Tutto
POLMONITE o Pneumonite
Leonardo Alestra
I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] ). Più tardi il suono percussorio diventa ipofonetico. Quando l'epatizzazione è completa, il suono si fa nettamente ottuso e all'ascoltazione si ha soffio bronchiale ben evidente e broncofonia. Il fremito vocaletattile è aumentato. La risoluzione ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] breve lasso di tempo che va dal suo arrivo a Berlino allo scoppio della prima guerra mondiale, soltanto un tenace e ottuso sostenitore della Triplice: già l'esperienza degli ultimi anni alla Consulta e più le vicende del 1913, viste dalla capitale ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] dell'Ufficio, nonché assenze e distrazioni. Qualche storico ha bollato il suo lavoro di "scarsa duttilità" e "ottuso burocratismo". Di fatto non è facile distinguere quanto, nella particolare circostanza, fosse di diretta responsabilità del G. e ...
Leggi Tutto
Io la conoscevo bene
Federica De Paolis
(Italia/Francia/RFT 1965, bianco e nero, 115m); regia: Antonio Pietrangeli; produzione: Turi Vasile per Ultra/Les Film du Siècle/Roxy; sceneggiatura: Ruggero [...] decisione. Questa ragazza infelice si lancia nel vuoto, proprio come ha vissuto: senza domande, affidandosi a un istinto docile e ottuso, cogliendo di sorpresa sé stessa e lo spettatore. Il film vinse il premio per la regia al festival di Mar del ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] si muove di moto rettilineo uniforme con la velocità v* acquisita all’istante t*; può accadere che v* formi con ω* un angolo ottuso: se ciò si verifica si ha, per così dire, un ritorno indietro della p., fatto ben noto ai giocatori di biliardo.
Lo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] . La ferita può esser dovuta ad arma da fuoco, da taglio, da punta e taglio, ecc., o anche a uno strumento ottuso, che produca una lacerazione del nervo con scontinuazione parziale o totale. Talvolta la ferita del nervo è dovuta al trauma solo in ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] due pareti tagliate nella roccia che s'incontrano a leggiero angolo ottuso (lungh. complessiva m. 23,00), sporge un dado a verticali nella roccia, che s'incontrano a leggiero angolo ottuso e che si estendono in direzione NO.-SE., costituiscono ...
Leggi Tutto
ottuso
ottuṡo agg. [dal lat. obtusus, part. pass. di obtundĕre «ottundere»]. – 1. letter. In senso proprio, detto di lama o d’altro oggetto, non aguzzo o tagliente, quindi smussato, spuntato: spada o.; punta o.; un coltello col filo, col taglio...
ottusita
ottuṡità s. f. [der. di ottuso]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è ottuso; solo in alcuni sign. fig.: o. di mente, d’ingegno; o. estetica, morale, scarsa sensibilità per la bellezza estetica, per i problemi morali; o. d’udito;...