televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] 87,5 e 104 MHz) sono simili a quelle della radiotelevisione. La limitazione della zona di servizio alla portata ottica rende necessario installare, per la copertura di un’intera nazione, un elevato numero di impianti trasmittenti collegati tra loro ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] della ricchezza generata dal processo produttivo, nel rispetto dei valori civili e nell’interesse comune. In questa ottica svolge la tradizionale funzione di istituto di credito e quindi raccoglie il risparmio dalla clientela che viene poi ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] e pericolose, la riduzione della quantità e della tossicità delle emissioni e dei rifiuti) sia i prodotti (ideati e realizzati nell’ottica di ridurre gli esiti negativi durante l’intero ciclo di vita sino alla fase di riciclaggio o di smaltimento dei ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] di seguito sono riportate alcune delle principali linee di ricerca e di innovazione tecnologica che stanno caratterizzando questa modificata ottica di gestione delle zone agricole.
La limitazione del degrado del terreno e dell'acqua si deve basare su ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] pubblica e agli alloggi sociali con il pagamento di quote calmierate) e si collocano in un'ottica di stabile convivenza interculturale (formazione professionale), prevedendo la salvaguardia delle specificità culturali, linguistiche e religiose.
Altre ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] due tribunali ad hoc, ove la vittima è considerata quasi esclusivamente come testimone, destinatario di misure di protezione: nell'ottica della C. p. i., invece, le viene riconosciuta anche la legittimazione a partecipare attivamente al processo per ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] due tribunali ad hoc, ove la vittima è considerata quasi esclusivamente come testimone, destinatario di misure di protezione: nell'ottica della C. p. i., invece, le viene riconosciuta anche la legittimazione a partecipare attivamente al processo per ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] riserva ampio spazio al tema del lavoro e introduce al Titolo III alcune misure di grande rilievo, proprio nell'ottica di assicurare agli stranieri che intendono venire in Italia realistici percorsi di accesso al mercato del lavoro nazionale.
Rimane ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] , in base a semplici elementi testuali, l’efficacia e l’autenticità dei provvedimenti oggetto di recitatio48.
In questa ottica si colloca anche quella parte della normativa del 426 nota come ‘legge delle citazioni’49, che rappresenta certamente un ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] stampo praticamente si sia dissolto e tramutato in relazione a nuove funzioni a cui è chiamato ad adempiere, nell'ottica peculiare del ‛catalogo', sostitutiva di quella dell'inventano, del corpus, del repertorio.
Ora, la constatazione di siffatta ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...