Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] la realtà e si creano e si governano le opinioni: si va dalla gnoseologia e dalla morale alla biologia, all’ottica, alla medicina e alla fisica. Potenzialità rimaste senza sviluppi nell’uomo maturo, ma coltivate con grande intensità da un Sarpi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] , Georg Wilhelm Friedrich Hegel e l’idealismo, per dir solo dei maggiori) – i problemi del mondo moderno visti nell’ottica privilegiata della filosofia dell’azione con ciò che essa, secondo Capograssi, ha a centro: «è certo che la filosofia non ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] di un Io ripiegato che si oppone alla sintonia, ossia al bisogno naturale di relazionarsi empaticamente con l'altro. In quest'ottica, la perdita di contatto con la realtà non è soltanto una concezione metafisica, ma un distacco concreto dalla realtà ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] l'apprezzamento sociale d'un impegno culturale e di ricerca le cui motivazioni erano però diverse da quelle di un'ottica esclusiva di successo. In questo impegno complessivo si possono distinguere varie linee d'interesse, che tuttavia si svilupparono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] del rapporto Hoffman è apprezzata da Napoleoni come analisi, ma ritenuta insufficiente sul piano degli interventi. L’ottica dell’ERP resta interna alla struttura (capitalistica) data, mentre una politica economica di sviluppo in funzione dell ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] cultura di regime. Binni leggeva la produzione italiana ed europea riconducibile alla categoria del decadentismo entro l’ottica metodologica della 'poetica', che, mutuata in parte dal maestro Luigi Russo (anche come strumento critico antagonistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] stessa storia del cristianesimo e delle religioni, praticata fin dagli inizi con uno sguardo ampiamente comparativo.
In tale ottica, già nel 1914 ottiene un risultato importante, con un libro originale, non soltanto sulla scena italiana: Introduzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] da mutare alla lunga in scetticismo il sano realismo di tanti fiduciosi benpensanti. Ed è appunto in siffatta ottica, sembrerebbe, che bisogna porsi per intendere appieno il senso dello «spirito filosofico» che aleggia nelle Riflessioni sull’arte ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] polemista e innovatore del meridionalismo.
La collaborazione a Rivoluzione liberale (diciotto articoli), liberando il D. dall'ottica localistica, lo spinse ad allargare l'impianto della sua ricerca approfondendo le radici storiche della questione ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] molto importante, che esprime in pieno il punto di vista popolare sul drammatico avvenimento, inserendo e descrivendo in un'ottica rivoluzionaria tutte le vicende che tratta. Fra le opere filopopolari quella del D. fu la più importante ed ebbe ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...