Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] le due ossa nasali e i processi frontale e palatino del mascellare superiore, la cartilagine del setto nasale, che medio (che fanno corpo con l’etmoide) e inferiore, che è osso a sé. Ciascun cornetto delimita con la parete laterale uno spazio detto ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] industria silicea, cui s'accompagna scarsamente l'osso lavorato, costituisce, unitamente a quella rinvenuta a quale ad esempio il favoleggiato antro del Lupercale, sulle falde del Palatino.
Per i tempi geologici attuali le vestigia si fanno più ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] importanti che riguardano sia il Campo Mar-zio sia lo stesso Palatino, sono le pendici di questo colle verso il Foro e la materiali tra cui ceramica, vetro, tessuti, legni, oggetti in osso, papiri, òstraca in arabo, di cui sono stati intrapresi lo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Riccardiana, fine sec. XVI, di Firenze; quella di Gorizia, 1822; la Palatina di Parma, 1769; quella di Lucca, del sec. XVII; l'Angelica, .
Dal sec. VII al IX l'arte dell'intaglio in osso e in avorio produsse tavolette, dittici sacri, che servirono di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] si valgono: l'Assia Renana, la provincia del Reno, il Palatinato renano e il Württemberg e anche la Vestfalia, l'Assia-Nassau cavalieri, altro motivo di agitazione i contadini, spremuti fino all'osso da nobili e da cittadini, e più nei piccoli stati ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] altro che un bastone ricurvo, pipe e flauti di canna, di osso o di legno. Fra i pastori greci è la donna che l'Olimpieĩon di Siracusa, il tempio dell'acropoli di Taranto, le Tavole Palatine e la Chiesa di Sansone a Metaponto, lo Heraĩon di Crotone, lo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] per es., nel caso che quello produca la frattura di un osso, una scheggia del quale, spostata violentemente, vada a ledere il fornisca materiale per ganglî simpatici della testa (g. sfeno-palatino, g. sottomascellare e g. otico); da esso deriva il ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] i fascisti ricordano il primo solco tracciato sul Palatino per costruire la città quadrata". A metà maggio accusa, svillaneggiato, diffamato. Il delitto Matteotti fu sfruttato fino all'osso, all'interno e all'estero, per togliere ogni credito e forza ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] con i fori per l'applicazione della rivestitura in legno o in osso. Un grande centro di produzione e di diffusione di spade furono la prima è il superbo arnese di Federigo il Vittorioso, conte palatino del Reno, nell'armeria di Vienna; la seconda è l ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] artistica del popolo si esplicò in lavori di legno, di cuoio, di osso, di tela e nella ceramica. Il legno venne usato non solo condusse alla congiura che ebbe il nome dallo stesso conte palatino F. Wesselényi. Leopoldo I (1658-1705) inaugurò allora ...
Leggi Tutto
palatino1
palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura assai esile, costituito essenzialmente...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...