• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Medicina [31]
Anatomia [20]
Biologia [11]
Patologia [9]
Zoologia [7]
Ingegneria [5]
Antropologia fisica [5]
Archeologia [4]
Biotecnologie e bioetica [3]
Geologia [3]

ischiatico

Dizionario di Medicina (2010)

ischiatico Che appartiene o ha rapporti con l’ischio. Arteria i. (o arteria glutea inferiore): uno dei rami dell’arteria ipogastrica. Ernia i.: varietà rarissima di ernia addominale per l’impegno di [...] piccolo legamento i. (sacro-spinoso). Tuberosità i. (o corpo dell’ischio): elemento morfologico particolarmente importante dell’ischio, costituisce l’angolo inferiore dell’osso iliaco ed è la massa ossea su cui poggia il corpo nella posizione seduta. ... Leggi Tutto

anca

Enciclopedia Dantesca (1970)

anca . La parola è adoperata più volte da D., ma solo nell'Inferno, nel suo significato anatomico, più o meno determinato. Ben preciso è in XXXIV 77 Quando noi fummo là dove la coscia / si volge, a punto [...] XIX 43 Lo buon maestro ancor de la sua anca / non mi dipuose: appoggiato " sulla sporgenza dell'anca (l'osso iliaco) ", spiega il Porena; forse genericamente per " fianco ". Così in XXIV 9 lo villanello... / vede la campagna / biancheggiar tutta; ond ... Leggi Tutto

lacuna

Dizionario di Medicina (2010)

lacuna Orifizio o cavità, microscopico o macroscopico, di varia conformazione e sprovvisto di pareti proprie istologicamente differenziate. In senso metaforico, nell’accezione di interruzione o mancanza [...] dalla benderella ileopettinea (che lo divide dalla l. vascolare) e inferiormente dal margine antero-inferiore dell’osso iliaco; dà passaggio al muscolo psoas-iliaco e al nervo femorale. L. vascolare (o l. vasorum femoralium o l. mediale): orifizio ... Leggi Tutto

ileo

Dizionario di Medicina (2010)

ileo Osso del bacino (detto anche ilio) che insieme al pube e all’ischio concorre alla formazione dell’osso iliaco, del quale costituisce la parte superiore e la più estesa. ● La parte dell’intestino [...] tenue, lunga circa 3,5 m., che va dal digiuno alla valvola ileo-cecale, ove inizia l’intestino crasso, o colon. ● In patologia, disturbo o arresto della motilità intestinale: i. paralitico, paralisi della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ileo (2)
Mostra Tutti

ileectomia

Dizionario di Medicina (2010)

ileectomia Resezione parziale dell’intestino ileo. Il 70% circa dei pazienti con morbo di Crohn va incontro, per varie cause, a un intervento di i., sebbene frequenti siano le recidive con gli stessi [...] una i. con ileostomia rispetto a quelle con anastomosi di ileo-ileostomia. L’i. è comunque sempre riabilitante per i pazienti e consente un miglioramento della qualità di vita. ● In chirurgia ortopedica, asportazione di un tratto dell’osso iliaco. ... Leggi Tutto

sacralizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

sacralizzazione Malformazione della quinta (ed eccezionalmente anche della quarta) vertebra lombare, che presenta caratteri morfologici simili a quelli delle vertebre sacrali. Può essere di grado diverso: [...] da una semplice ipertrofia delle apofisi laterali alla vera e propria fusione delle stesse con il sacro e l’osso iliaco. I disturbi, rappresentati per lo più da sindromi dolorose (ischialgie, lombalgie), compaiono solitamente dopo il 2°÷3° decennio ... Leggi Tutto

ala

Dizionario di Medicina (2010)

ala Qualsiasi formazione anatomica, o parte di essa, che richiami la forma di un’a.: a. dell’osso iliaco, del sacro, dello sfenoide, dei legamenti larghi; a. bianca interna, a. bianca esterna, a. cinerea [...] (formazione del bulbo rachidiano) ... Leggi Tutto

osso

Enciclopedia on line

Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). Anatomia [...] superano nettamente lo spessore (o. della volta cranica, o. iliaco). Esse sono costituite da due lamine di tessuto osseo compatto fra per muscoli o tendini) o punti di forza dell’osso. La compagine ossea presenta inoltre sulla sua superficie dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – MANUFATTI – PRATICHE CULTURALI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – PALEOLITICO SUPERIORE – APPARATO SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE – ORMONE SOMATOTROPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osso (3)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] del plesso lombare, emerge dal solco tra il muscolo psoas e l'iliaco e, dopo aver dato rami a questi due muscoli, passa sotto l es., nel caso che quello produca la frattura di un osso, una scheggia del quale, spostata violentemente, vada a ledere il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] segna le apofisi spinose, si traccia il piano delle due ali iliache. A sette centimetri dal punto di partenza superiore si traccia per e in alto la guaina dei retti; in basso l'osso del pube: insufflando gas nella loggia prevescicale (pungendo sopra ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
ilìaco²
iliaco2 ilìaco2 agg. [dal lat. tardo iliăcus, der. di ile; v. ileo1 e ilio] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo all’ileo o ilio (osso del bacino): osso i. (o osso innominato), la parte più rilevata dello scheletro del bacino, derivato dall’unione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali