Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] , nel trattamento di intossicazioni da ossido di carbonio, di alcune infezioni, degli stati di shock ecc.
Per l’ossigenoterapia vengono usate camere e tende a o.: le prime sono camere di piccole dimensioni, a chiusura perfettamente ermetica, fornite ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] , in particolare quando sia presente una ipercapnia (PaCO2 > 60 mm Hg).
e) Ventilazione meccanica
Se l'ossigenoterapia rappresenta la terapia d'elezione nelle patologie respiratorie da insufficienza di scambio, occorre tuttavia tenere presente che ...
Leggi Tutto
tenda Riparo mobile di forma, grandezza e materiali differenti secondo le diverse utilizzazioni, costituito da uno o più teli, variamente collegati e uniti tra loro, costituiti da un fitto tessuto di cotone [...] e consiste di due o più file di paletti verticali su cui sono tesi pelli, stuoie o tessuti.
Medicina
T. per ossigenoterapia (o t. a ossigeno) T. di materiale plastico, avvolge interamente il letto del malato, con lo scopo di favorire la respirazione ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] si abbandona a un atteggiamento fatalistico, ovvero provvede con mezzi inadeguati (analettici banali per via intramuscolare, ossigenoterapia con mezzi antiquati o simili atti ut aliquid fieri videatur), l'autolettiga che anche viaggi a sirene ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] d'analisi e il bagno. La zona visita è dotata di lettino, di presa d'ossigeno e di accessori per ossigenoterapia, di aspiratore, di sfigmomanometro e di altri strumenti medicali di uso comune. La dotazione di t. è costituita dal cardiotelefono ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] verrà decompresso fino a livello atmosferico. In genere questo tipo di trattamento, associato in vario modo all'ossigenoterapia, si è rivelato estremamente utile nel trattamento dell'embolia gassosa; tuttavia, non sempre gli esiti coincidono con ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] fattori di rischio: parzialmente attribuibile a una (in via di definizione) base genetica. La riabilitazione respiratoria e l'ossigenoterapia migliorano la qualità di vita e la sopravvivenza di questi pazienti.
Asma bronchiale. - È una malattia delle ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di trattamento, di pervietà del dotto arterioso, di sepsi, della ventilazione meccanica e della sua durata, dell'ossigenoterapia, nonché del ricovero ospedaliero.
I dati disponibili, seppure non del tutto tranquillizzanti, non consentono inoltre di ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, paragonabili ai moderni mezzi doping, sono per la prima volta attestate in relazione ai leggendari 'Berserkers' della mitologia norvegese, che si tramanda aumentassero la loro forza combattiva usando ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] dell'arteria polmonare.
I provvedimenti terapeutici debbono essere adottati immediatamente e comprendono l'ossigenoterapia e la somministrazione di farmaci betabloccanti antipertensivi, nonché il trattamento anticoagulante terapeutico (non ...
Leggi Tutto
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...
ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...