• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1159 risultati
Tutti i risultati [1159]
Chimica [394]
Fisica [127]
Medicina [127]
Biologia [106]
Industria [108]
Chimica industriale [82]
Chimica inorganica [74]
Ingegneria [67]
Chimica organica [72]
Chimica fisica [70]

OSMOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSMOSI Luigi MONTEMARTINI * . S'indica col nome di osmosi un complesso di fenomeni che involgono il passaggio di fluidi attraverso setti semipermeabili, ossia attraverso pareti che hanno la proprietà [...] tipi di molecole. Come esempio ricordiamo che una lamina di palladio rovente è permeabile al solo idrogeno e che l'ossido di carbonio può passare attraverso il ferro purché caldo. Il caso più conosciuto e tipico di fenomení osmotici si ha quando ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – CELLULA ANIMALE – PROTOPLASMA – PLASMOLISI – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSMOSI (5)
Mostra Tutti

formico, acido

Enciclopedia on line

Il più semplice degli acidi della serie alifatica, HCOOH, trae il nome dalla Formica rufa (formica rossa) nella quale fu individuato già nel 17° sec.; si trova anche nel sangue degli animali ed è piuttosto [...] formiato di sodio (sale dell’acido f.) secco con acido solforico in condizioni controllate. Si ottiene anche facendo reagire ossido di carbonio con metanolo: il formiato di metile così ottenuto libera, per successiva idrolisi, acido f. e metanolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ACIDO SOLFORICO – METANOLO – IDROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formico, acido (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] ogni storta si ottenessero 200-500 g di zinco, o 7-18 kg a ogni fusione di 36 storte. Una parte di ossido di zinco era convertita in fasi di silicato ben identificate e non poteva perciò essere recuperata come metallo ridotto. Esistono ora 800.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

RADICALI LIBERI

XXI Secolo (2010)

Radicali liberi Giuseppe Rotilio Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] di perossido d’idrogeno e l’interazione diretta di superossido e NO è all’origine di una specie generatrice di danno ossidativo, il perossinitrito. Le scoperte più recenti hanno però mostrato che la maggior parte degli effetti degli RNS si esplica a ... Leggi Tutto

idraulicita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idraulicita idraulicità [s.f. Der. di idraulico] [FTC] [CHF] La proprietà di alcuni leganti, detti appunto leganti idraulici (per es., calci idrauliche e cementi), che fanno presa e s'induriscono anche [...] nell'acqua. Indice di i. di un legante idraulico è il rapporto fra la somma delle percentuali in peso dei suoi ossidi a comportamento acido (per es., silice, allumina) e quella degli ossidi a comportamento basico (ossido di calcio e di magnesio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

carburi

Enciclopedia on line

Composti del carbonio con un metallo o con un non metallo poco elettronegativo (per es., silicio e boro), escluso l’idrogeno. Per le loro particolari proprietà (difficile fusibilità, elevata durezza ecc.), [...] notevoli applicazioni industriali. In generale si preparano per reazione diretta del carbonio con l’elemento o con l’ossido ad alta temperatura, o per deposizione da fase gassosa miscelando i cloruri dell’elemento con idrocarburi. Solitamente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – STECHIOMETRIA – NON METALLO – IDROCARBURI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburi (1)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548) Carlo SALVETTI 1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] rinvenimento si preferisce, nei r. ad alto flusso e a bassa temperatura di funzionamento, impiegare altri materiali come berillio, ossido di berillio, ecc., per i quali il maggior costo è compensato da una maggiore stabilità alle radiazioni. Nel caso ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – LUNGHEZZA DI DIFFUSIONE – REAZIONI TERMONUCLEARI – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

cesio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto per via spettroscopica da R.W. Bunsen e G.R. Kirchhoff nel 1860; simbolo Cs, numero atomico 55, peso atomico 132,91. L’isotopo 137 è prodotto [...] C; bolle a 678 °C, reagisce in modo esplosivo con l’acqua con sviluppo di idrogeno, all’aria si ossida rapidamente con formazione di ossido di c., Cs2O; in atmosfera di ossigeno si infiamma. In natura un solo minerale lo contiene in quantità notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – METALLI ALCALINI – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cesio (2)
Mostra Tutti

afnio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo Hf, numero atomico 72, peso atomico 178,5 di cui si conoscono vari isotopi (174, 176, 177, 178, 179, 180). Il suo nome deriva da Hafnia, nome latinizzato di Copenaghen. L’a. [...] può ottenere per riduzione del fluoruro doppio di a. e di potassio o del cloruro di afnio. Fra i composti più importanti l’ossido, HfO2, che fonde a circa 2800 °C, cioè a temperatura al di sopra di quella dello zirconio; il carburo, HfC, il fluoruro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – TEMPERATURA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afnio (2)
Mostra Tutti

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVII, p. 977; App. II, ii, p. 675) Eugenio MARIANI Renato TURRIZIANI Refrattarî speciali per alte temperature. - In senso lato si comprendono sotto questo nome materiali di natura [...] turbine per motori a reazione. Le leghe a base di Ni-Mo rispetto alle altre superleghe possiedono una minore resistenza all'ossidazione a caldo. Il limite di temperatura per l'impiego delle superleghe è intorno ad 850 °C perché al disopra il carico ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZE ELETTRICHE – RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA NUCLEARE – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRATTARÎ, MATERIALI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 116
Vocabolario
òssido
ossido òssido s. m. [dal fr. oxyde, comp. di oxy- «ossi-2» e del suff. -ide di acide «acido»]. – 1. In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno sia con un metallo (o. basico, che, reagendo con acqua, forma un idrossido basico o base),...
ossidàbile
ossidabile ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali