CACCIATORE, Niccolò
Ugo Baldini
Nacque a Casteltermini nella zona di Agrigento, il 26 genn. 1780, da famiglia agiata. Il padre, Gaetano, notaio del luogo, pensava di avviarlo alla vita religiosa, e [...] R. Osservatoriodi Palermo, delle Osservazioni meteorologiche della stazione di Valverde, e le Pubblicazioni del R. Osservatoriodi Palermo.
Bibl.: D. D. Müller, Biografie autografe ed inedite di illustri italiani di questo secolo, Torino 1853, pp ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatoriodi Capodimonte, [...] di un servizio internazionale apposito.
Citiamo i lavori di questo periodo: Sulla latitudine del R. Osservatoriodi G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti d. Acc. delle scienze diTorino, s. 4, I (1962), p. 52. ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] del bordo solare fatte nel R. Osservatoriodi Padova durante l'anno 1871, in Memorie R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, XVII (1914-15), pp. 1-3; N. Jadanza, G. L., in Atti della R. Acc. delle scienze diTorino, L (1915), ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] di attacchi di gotta, si dimise dalla marina e si stabilì a Napoli, dove l'amicizia con A. Nobile, astronomo dell'osservatoriodi dello Stato unitario, in Mem. dell'Accad. delle scienze diTorino, classe di scienze fisiche, matem. e nat., s .4, I ...
Leggi Tutto
CISCATO, Giuseppe
Silvia Caprino
Nacque a Malo di Vicenza il 19 febbr. 1859 da Pietro e da Teresa Valdagni. Studiò dal 1882 al 1884 alla università di Padova, dove si laureò in matematica. Libero docente [...] l'osservatoriodi Padova. In tali anni infatti si era deciso di scegliere l'osservatoriodi Monte Mario . ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze diTorino, classe di sc. mat., fis. e nat., s. 4, I (1962), 1, p. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] dell'università di Roma e dall'abate Feliciano Scarpellini, direttore dell'Osservatorio capitolino, riuscì Alfredo una d'argento. Ultima esposizione importante fu quella Nazionale diTorino del 1884 quando già il Caetani e Alessandro erano morti ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] restò per sempre, rifiutando offerte delle Università diTorino e Padova e forse della Curia romana, (v. 20, 1739, pp. 221-249, per far erigere a Pisa un osservatorio, poi affidato all'allievo T. Perelli), e una De parabolis et hyperbolis ex ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] che quello poteva essere un primo passo verso l'università diTorino. Dal novembre 1751 il F. fu a Casale, dove piano del Boscovich per l'osservatorio astronomico di Brera; ma nonostante lo scioglimento della Compagnia di Gesù e il trasferimento del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] , il ministero dell'Agricoltura istituì un Osservatorio antifillosserico a Fauglia, vicino Pisa, affidando Miriapodi, I, Morfologia delle Scolopendrelle, in Mem. della R. Acc. delle scienze diTorino, s. 2, XXXVII (1886), pp. 593-624; II, L'Japix ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] di Siena, delle scienze diTorino (1785), di scienze, lettere ed arti di Padova, delle scienze di Gottinga, di scienze e belle lettere di Mantova, alla Società patriottica di Contarelli); Milano, Arch. dell'Osservatoriodi Brera (105 lettere, quasi ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...