MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] geografici e coloniali in Firenze, XXVII (1920), 1-3, pp. 43-46; E. Bianchi, in Memorie e osservazioni del R. Osservatorioastronomico al Collegio Romano, s. 3, VII (1920), 2, pp. VII-IX: con ritratto ed elenco cronologico delle pubblicazioni (pp. 11 ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] nel '60 o per il centenario della nascita di Dante nel '65.
Speciale rilievo meritano poi due opere: il nuovo osservatorioastronomico sulla collina di Arcetri (1869-71, poi modificato), per il quale il F. si trovò a collaborare, oltre che col ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] dell’ateneo, in particolare con Carlo Conti e con Giovanni Santini, professori di astronomia e di calcolo sublime, che lo introdussero all’osservatorioastronomico. Conti lo presentò anche all’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti. Fu ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] s., 703, 718; figg. 96-103, 117-120, 134 s., 146, 186-188; S. Casiello, Architettura neoclassica a Napoli. L'osservatorioastronomico, in Napoli nobilissima, XXI (1982) pp. 157-167; F. Strazzullo, Il real passeggio di Chiaja, Napoli 1985, p. 25; A ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] stor. del Comune, Raccolta Autografi, Legato Polleri, coll. 1612. C. Desimoni (Notizie di Paris Maria Salvago e del suo Osservatorioastronomico in Carbonara, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e belle arti, III [1876], pp. 41-65, in part. p ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] verso lo studio naturalistico del territorio. Una posizione molto diversa da quella di Giuseppe Piazzi, che aveva trasformato l’osservatorioastronomico di Palermo in un centro di rilevanza mondiale (è del 1801 la scoperta di Cerere) del tutto scisso ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] dei Premi (1817), gli scaffali per la terza sala dell'ampliata biblioteca (1819), e la nuova terrazza dell'osservatorioastronomico, suo ultimo incarico d'ufficio (1829). Ma in complesso, come architetto erariale ebbe nel periodo poche occasioni ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] agrarie. Nobilitato dalla Corona, nel 1733 divenne consigliere aulico. A tre anni prima risale l’inaugurazione del primo osservatorioastronomico di Vienna, progettato e allestito dal M. in casa propria. Ne aveva discusso già nel 1714 con Leibniz ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] di Vacca, che pubblicò (fra gli altri): La previsione delle eclissi lunari presso i Babilonesi, in Calendario del R. Osservatorioastronomico di Roma, IX (1933), pp. 81-93; Sul concetto di probabilità presso i Greci, in Giornale dell’Istituto ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] i tipi di integrafi da lui progettati e realizzati (grazie alla collaborazione di Pasquale Moreno, meccanico dell’osservatorioastronomico di Capodimonte a Napoli). Questi integrafi erano un’estensione, sia nei principi matematici sia nella portata ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica: o. astronomico,...
specola
spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...