Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] comprende gruppi molto interessanti dal punto di vista zoogeografico, come i Carabidi tra i Coleotteri e, tra gli Ortotteri, i piccoli Acrididi della steppa.
La disposizione dei rilievi ha favorito i movimenti nel senso dei paralleli, ponendo ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] coleotterologiche la cui biologia è in rapporto con la presenza di essenze forestali (Longicorni, Bostrichidi, ecc.). Fra gli Ortotteri, mancano i Mantidi e il bacillo o stecco (Fasmidi), mentre vi sono rappresentati gli Acrididi, i Locustidi e ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] di Ranidi. Interessante è la fauna degl'Invertebrati. Fra gl'Insetti predominano i Coleotteri, specie i Tenebrionidi, e gli Ortotteri con molte specie di Acrididi, tra i quali la ben nota cavalletta del deserto. I Crostacei sono rappresentati da ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] della grotta di Bossea (Piemonte) e alcuni Diplopodi. Più numerosi e meglio conosciuti sono gl'Insetti: Tisanuri, Collemboli, Ortotteri, fra i quali la Dolichopoda palpata comune nelle grotte delle Alpi liguri; Rincoti come il troglobio Myophanes ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] la carne, quindi mettiamolo nell'ordine dei carnivori; mentre il pidocchio è un insetto vegetariano e si trova nell'ordine degli ortotteri, che si nutrono dei succhi delle piante.
La carta d'identità
Se volessimo fare la carta d'identità di un gatto ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e varî Tritoni e Salamandre. Ricca la fauna entomologica specialmente con numerose specie di Lepidotteri, Imenotteri, Ditteri, Coleotteri e Ortotteri. Ben rappresentati gli Aracnidi con molte specie di Ragni, Scorpioni e Acari e la fauna di Molluschi ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] la fauna entomologica, particolarmente di forme desertiche e di steppa. Tra i Coleotteri prevalgono infatti i tenebrionidi, fra gli Ortotteri gli acrididi. Ricca è la fauna degli Aracnidi tra i quali notevoli i Solifughi. Frequenti vi sono anche gli ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] tardi. Ciò per parecchi casi è vero, ma non per tutti. I coleotteri non avevano bisogno di essere preceduti dagli ortotteri, né i pesci ossei dai pesci cartilaginei, né i mammiferi monodelfi o placentali dai didelfi o implacentali (marsupiali); e le ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] inscurimento della cuticola dopo la muta. Alcune cellule del cervello controllano invece la trascolorazione negli insetti Ortotteri (Phasmida), provocando una migrazione, attraverso tutto il corpo, dei granuli di pigmento verso le cellule epidermiche ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] letteraria che non esce dall'àmbito virtuosistico di Merlino, che meglio d'altra parte se la faceva, piuttosto che con gli ortotteri e gli imenotteri, con le balene e i giganti. Ma la Zanitonella, questa no, è un piccolo capolavoro: un canzoniere ...
Leggi Tutto
ortotteri
ortòtteri s. m. pl. [lat. scient. Orthoptera, comp. di ortho- «orto-» e -pterus «-ttero»; cfr. gr. ὀρϑόπτερος «che ha ali diritte»]. – Ordine di insetti terrestri, con oltre 15.000 specie (grilli, locuste, cavallette, ecc.), fitofaghe,...
ortottero
ortòttero s. m. [comp. di orto- e -ttero; cfr. la voce prec.]. – Tipo di alibattente analogo all’ornitottero (v.), dal quale differisce soltanto per il fatto che le ali battenti sono rigide.