• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
760 risultati
Tutti i risultati [15201]
Cinema [760]
Biografie [5926]
Storia [2431]
Arti visive [2383]
Sport [993]
Archeologia [1070]
Geografia [593]
Religioni [753]
Letteratura [704]
Economia [507]

MORANDINI, Morando

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morandini, Morando Daniele Dottorini Critico cinematografico, nato a Milano il 21 luglio 1924. Uno dei pochi studiosi che ha saputo attraversare le diverse fasi del cinema, italiano e mondiale, elaborando [...] televisione e teatro (ha dedicato al teatro di rivista degli anni Cinquanta anche una monografia, Sessappiglio: gli anni d'oro del teatro di rivista, uscita nel 1978). Autore di numerose monografie su celebri registi come Sergej M. Ejzenštejn, Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – MARCO FERRERI – ENNIO FLAIANO – JOHN HUSTON – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDINI, Morando (1)
Mostra Tutti

BANTON, Travis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Banton, Travis Sofia Gnoli Costumista cinematografico e stilista statunitense, nato a Waco (Texas) il 18 agosto 1894 e morto a Hollywood il 2 febbraio 1958. Negli anni Trenta vestì grandi attrici come [...] Fontaine in Letter from an unknown woman (1948; Lettera da una sconosciuta) di Max Ophuls, ma la sua stagione d'oro era ormai al tramonto. Nei primi anni Cinquanta abbandonò Hollywood per ritornarvi nel 1956, quando aprì una sartoria teatrale con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – COLUMBIA UNIVERSITY – CLAUDETTE COLBERT – DOUGLAS FAIRBANKS – MARLENE DIETRICH

MOSCHIN, Gastone

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moschin, Gastone Federica Pescatori Attore teatrale e cinematografico, nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) l'8 giugno 1929. Dotato di una voce dai toni aspri e ricca di sfumature che gli ha consentito [...] criminali coinvolti in un colossale furto, che avrebbe riproposto l'anno successivo in Il grande colpo dei 7 uomini d'oro dello stesso regista, film che però non riesce a fondere con la stessa originalità del primo gli elementi della commedia rosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SAN GIOVANNI LUPATOTO – FRANCIS FORD COPPOLA – ANTON GIULIO MAJANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCHIN, Gastone (1)
Mostra Tutti

Totò

Enciclopedia on line

Totò Nome d'arte dell'attore Antonio De Curtis (Napoli 1898 - Roma 1967). Esordì nel caffè-concerto imitando la "marionetta" creata da G. De Marco, per passare poi (1926) nelle compagnie di operette Maresca, [...] ); Totò cerca casa (1949); Napoli milionaria (1950); Guardie e ladri (1951); L'uomo la bestia e la virtù (1953); L'oro di Napoli (1954); Totò, Peppino e la malafemmina (1956); I soliti ignoti (1958); Uccellacci e uccellini (1966); Che cosa sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DE CURTIS – ROMA – MIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Totò (4)
Mostra Tutti

Tavernier, Bertrand

Enciclopedia on line

Tavernier, Bertrand Regista cinematografico francese (n. Lione 1941 - Sainte-Maxime dans le Var 2021 ). Critico presso le più importanti riviste di cinema e coautore del volume Trente ans de cinéma américain, ha esordito [...] ), La princesse de Montpensier (2010), Quai d'Orsay (2013) e il documentario Voyage à travers le cinéma français (2016), da cui l'anno successivo è stata tratta l'omonima serie televisiva. Nel 2015 gli è stato assegnato il Leone d'oro alla carriera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tavernier, Bertrand (2)
Mostra Tutti

Risi, Dino

Enciclopedia on line

Risi, Dino Regista cinematografico italiano (Milano 1916 - Roma 2008); è uno dei padri della "commedia all'italiana". Laureato in medicina e psichiatria, assistente di Soldati e di Lattuada, dopo diversi cortometraggi [...] , 1989; La ciociara, 1989; Missione d'amore, 1993; Le ragazze di Miss Italia, 2002). Insignito nel 2002 del Leone d'oro alla carriera, nel 2004 ha pubblicato l'autobiografia I miei mostri; nello stesso anno è stato nominato cavaliere di Gran Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – RUDOLF NUREYEV – VITA DIFFICILE – BOOM ECONOMICO – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risi, Dino (2)
Mostra Tutti

Curtis, Jamie Lee

Enciclopedia on line

Attrice statunitense (n. Los Angeles 1958). Figlia di T. Curtis, attrice versatile, è capace di spaziare dal genere horror, celebre negli anni Ottanta per la saga Halloween, il cui primo capitolo è del [...] once (2022, Premio Oscar come miglior attrice non protagonista nel 2023), Borderlands (2024), The last showgirl (2024). Nel 1998 le è stata attribuita una stella nella celebre Hollywood Walk of Fame. Nel 2021 ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – LOS ANGELES

Donen, Stanley

Enciclopedia on line

Regista cinematografico statunitense (Columbia, Carolina del Sud, 1924 - New York 2019). Inizialmente ballerino e coreografo, ha diretto alcuni tra i più noti film musicali dagli anni Quaranta in poi come [...] 1980); Blame it on Rio (Quel giorno a Rio, 1984). Per la televisione ha realizzato, tra l'altro, Love Letters (1999). Tra le varie onorificenze ricevute, gli sono stati conferiti il premio Oscar (1998) e il Leone d'oro (2004), entrambi alla carriera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL SUD – PREMIO OSCAR – GENE KELLY – COLUMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donen, Stanley (1)
Mostra Tutti

Leung, Tony Chiu-Wai

Enciclopedia on line

Leung, Tony Chiu-Wai , Attore cinematografico cinese (n. Hong Kong 1962). Tra i più rappresentativi interpreti del cinema del regista Wong Kar-Wai e protagonista di film di diverso genere di altri famosi registi orientali [...] Occidente è uscito nel 2009 in versione unica e più breve (in Italia col titolo La battaglia dei tre regni), in The Grandmaster (2013) e in Shang-Chi and the Legend of the ten rings (2021). Nel 2023 gli è stato assegnato il Leone d'oro alla carriera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – HOU HSIAO-HSIEN – WONG KAR-WAI – ZHANG YIMOU – HONG KONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leung, Tony Chiu-Wai (1)
Mostra Tutti

BONNAIRE, Sandrine

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Attrice cinematografica francese, nata a Clermont-Ferrand il 31 maggio 1967. Nel 1995 la sua interpretazione di La cérémonie (Il buio nella mente) le è valsa il premio come miglior attrice alla Mostra [...] ', come la vagabonda Monà di Sans toit ni loi (1985; Senza tetto né legge) di A. Varda, premiato con il Leone d'oro a Venezia nel 1985; in La puritaine (1986; La puritana) di J. Doillon interpreta una fanciulla volontariamente avulsa dalla realtà per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – CLERMONT-FERRAND – INFANTICIDIO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNAIRE, Sandrine (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 76
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali