Calligaris, Novella
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Padova, 27 dicembre 1954 • Specialità: 400 m misti; 400 m, 800 m stile libero
Fino alla conclusione del 20° secolo Novella Calligaris è stata la [...]
Il 9 settembre Novella partecipò agli 800 m stile libero, poche ore dopo che era stata annunciata la conquista della medaglia d'oro nei tuffi dalla piattaforma di Klaus Dibiasi. Quando la gara ebbe inizio occorsero poco più di tre minuti e venti ...
Leggi Tutto
DEZI, Aldo
Ferruccio Calegari
Italia • Castelgandolfo (Roma), 27 giugno 1939 • Specialità: Canoa canadese
Ha formato insieme a Francesco La Macchia un binomio formidabile nella storia sportiva della [...] Mincio di Mantova, dove vinsero di nuovo i due titoli. Nel 1962 e nel 1963 furono portacolori e campioni per le Fiamme Oro, ma poi i loro destini sportivi si separarono. Nel 1970 la coppia La Macchia-Dezi si riunì nuovamente, questa volta in ...
Leggi Tutto
SPINOSI, Luciano
Fabrizio Maffei
Italia. Roma, 9 maggio 1950 • Ruolo: terzino-stopper • Esordio in serie A: 12 maggio 1968 (Torino-Roma, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1966-67: Tevere Roma; 1967-70: [...] nel vivaio della Roma. Marchini lo cede, insieme con Capello e Landini, alla Juventus con la quale vive un periodo d'oro; debutta in nazionale giocando i Mondiali del 1974. Prima di chiudere la carriera, indossa le maglie di Roma, Verona, Milan e ...
Leggi Tutto
Millar, Ian
Caterina Vagnozzi
Canada • 1949 • Specialità: Salto ostacoli
È certamente il miglior rappresentante della storia del salto ostacoli canadese e uno dei più accreditati cavalieri nordamericani [...] del Mondo, nel 1989 a Tampa e nel 1988 a Göteborg (entrambe con Big Ben). Nel 1987 vinse i Giochi Panamericani (oro individuale e di squadra, con Big Ben), conquistando anche il podio nelle edizioni del 1979 (medaglia d'argento di squadra), 1983 ...
Leggi Tutto
Iso-Hollo, Volmari
Roberto L. Quercetani
Finlandia • Ylöjärvi, 1° maggio 1907-23 giugno 1969 • Specialità: Siepi
Alto 1,76 m per 64 kg, fu un grande talento e pur non allenandosi mai in modo sistematico [...] anni dopo, ai Giochi Olimpici di Berlino, vinse prima il bronzo nei 10.000 m in 30′20,2″, poi si aggiudicò la medaglia d'oro sulle siepi con 9′03,8″, il miglior tempo mondiale dell'anteguerra. Sui 5000 m ebbe un 'personale' di 14′18,3″ nel 1932 ...
Leggi Tutto
HORN, Leo
Angelo Pesciaroli
Olanda. Amsterdam, 1916 • Arbitraggi internazionali: 133 partite, fra cui finale di Coppa dei Campioni 1957 (Real Madrid-Fiorentina), finale di Coppa dei Campioni 1962 [...] padroni di casa per 3-6. Per quanto riguarda le partite italiane, vanno ricordate Italia-Egitto (5-1), per le qualificazioni ai Mondiali del 1954, e l'amichevole Italia-Brasile (3-0), nel 1956 a Milano. La FIFA gli assegnò il Fischietto d'oro. ...
Leggi Tutto
Malagò, Giovanni. - Imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. Roma 1959). Affermato imprenditore nel campo delle automobili di lusso, ha praticato in gioventù vari sport, distinguendosi soprattutto [...] organizzazione del Campionati europei di pallavolo (2005) e dei Campionati mondiali di nuoto (2009). Insignito nel 2002 della Stella d'oro al merito sportivo, nel 2013 è stato eletto presidente del CONI, rieletto nel 2017 e nel 2021. Nel 2021 è stato ...
Leggi Tutto
Sirigu, Salvatore. – Calciatore italiano (n. Nuoro 1987). Portiere, ha dovuto abbandonare il ruolo di attaccante in giovane età a causa dell’asma, ha iniziato a giocare nelle giovanili del Venezia e del [...] 2021 al Genoa, nel 2022 al Napoli e nel 2023 alla Fiorentina. Dal 2010 al 2021 ha fatto parte della Nazionale con cui ha vinto l’argento ai Campionati Europei del 2012, l'oro a quelli del 2021 e il bronzo alla UEFA Nations League dello stesso anno. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] 400 m finali all'ultimo respiro, percorsi in 65,9″: fu la prima atleta africana nera a conquistare la medaglia d'oro olimpica (una ragazza marocchina di etnia araba, Nawal El Moutawakel, era stata la prima africana in assoluto, nonché la prima donna ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] 8 mesi, rimane la meno giovane fra le donne ad aver vinto un oro olimpico. Alle sue spalle si piazzò un'altra tiratrice britannica, Lottie Dod prima volta la Russia zarista, con due argenti e l'oro di Panin nel pattinaggio di figura. Panin, nome di ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).