Composizione chimica SiO2. Si presenta di solito in forme stalattitiche, mammellonari, botriodali dovute a concrezione per via umida con struttura microcristallina, fibrosa compatta, per lo più in zone [...] frattura concoide. È frequente nelle formazioni paleozoiche e viene adoperata, non pulita, per il colore nero intenso, per la determinazione del titolo dell'oro; onde il nome di pietra di paragone.
Selce piromaca o pietra focaia è la varietà prodotta ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Fitofagi, comprendente circa 20.000 specie di piccole o medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, raramente allungato, spesso [...] processi spinosi. In Italia sono rappresentati da pochissime specie, fra le quali l'Hispa testacea L. di color rosso-mattone e l'Hispella atra L. di color nero. Le larve della prima forma minano le foglie dei Cistus (v. coleotteri, tavole a colori). ...
Leggi Tutto
. I colori minerali (fr. couleurs minerales; sp. colores minerales; ted. Mineralfarben; ingl. minerals colours), sono sostanze derivate dal regno minerale, formate generalmente da ossidi, sali metallici [...] grafite (v.); neri artificiali: nerofumo (v.); nero avorio (v. nero animale); ossido o nero di ferro (v. ferro); rossi naturali: broncear; ted. Metallfarben; ingl. bronze colours), costituiti da oro e argento, ma più comunemente da leghe di rame, ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE (A. T., 109-110-111)
Herbert John Fleure
LEONE Colonia e protettorato inglesi dell'Africa. La colonia comprende una penisola, che termina nel Capo Sierra Leone, venduta agl'Inglesi da un [...] abbondano in specie e in numero.
La popolazione comprende gruppi di color nero più carico, quali i Mande, ecc., e gruppi di Fula di platino e di ematite e nel 1928 anche di oro. Lo sfruttamento di questi giacimenti è cominciato. Le importazioni ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, teatrale e televisivo francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Redattore della rivista Cahiers du cinéma, ha svolto un'assidua attività di narratore e di critico, rivelando un [...] ), interpretato sempre dalla Huppert, C. ha vinto la Concha de oro e la Concha de argento per la regia al Festival di San À double tour: il franco-italiano Landru (1962), ricco di humour nero; la triade La tigre aime la chair fraîche (1964; La tigre ...
Leggi Tutto
Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata al N. e all'O. dal Sūdān Francese, al S. dalla Costa d'Avorio, dalla Costa d'Oro, dal Togo e dal Dahomey, all'E. dalla Colonia del Niger, dalla [...] , che ha dato il proprio nome alla colonia e che è formato da quattro fiumi importanti: il Volta Bianco, il Volta Rosso, il Volta Nero e l'Oti, i quali si riuniscono nella Costa d'Oro, dove si trovano il corno inferiore e la foce del fiume; il Volta ...
Leggi Tutto
Una delle principali famiglie dell'antica Firenze, tanto che la sua storia s'immedesima con quella del comune, nel periodo di tempo che va dalla metà del sec. XIV all'anno 1434, quando Cosimo dei Medici [...] altri uomini che lasciassero di sé una traccia così luminosa. Gli Albizi usarono per stemma due cerchi d'oro concentrici in campo nero; Maso di Luca vi aggiunse il capo d'argento con la croce nera per privilegio concessogli dall'Ordine Teutonico ...
Leggi Tutto
SODERBERGH, Steven (propr. Steven Andrew)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, produttore, direttore della fotografia e montatore statunitense, nato ad Atlanta il 14 gennaio 1963. Il suo cinema è [...] , Channing Tatum e Catherine Zeta-Jones. Ha vinto la Palma d’oro per il miglior film al Festival di Cannes nel 1989 con Sex, diretto Kafka (1991; Delitti e segreti), girato in bianco e nero e ispirato alla vita e alle opere di Franz Kafka; King ...
Leggi Tutto
. La provincia romana di Dacia, costituita subito dopo la definitiva sconfitta e la morte di Decebalo non ebbe confini definiti da un trattato, ché il regno daco fu considerato del tutto estinto. La determinazione [...] e fornir loro terre e strade. Alle miniere di ferro e d'oro si lavorò di gran lena, e già dai primi anni della conquista loro. Circa il 238 i Goti occuparono saldamente le coste del Mar Nero alle foci del Danubio e spinsero di là le loro ruberie in ...
Leggi Tutto
PALLAS, Peter Simon
Elio MIGLIORINI
Giuseppe MONTALENTI
Naturalista tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1741, morto ivi l'8 settembre 1811. Figlio d'un medico che da Caterina di Russia era stato [...] dove poté studiare le modalità di sfruttamento d'alcune miniere d'oro e d'argento. Ripartito ai primi di marzo 1772, proseguendo si deve pure una serie di ricerche sull'antica unione del Mar Nero, Caspio e Aral, di cui è data per la prima volta ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...