Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] 15 titoli in palio, tre dei quali furono le medaglie d'oro di Valentin Naumov (K1 500 m, 1000 m e staffetta m sopra il livello dell'acqua, devono essere dotate di rete di colore bianco.
Le canoe utilizzate hanno una lunghezza compresa fra 2,1 e 3,1 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] 'acqua è il più prezioso di tutti gli elementi, come l'oro ha più valore di ogni altro bene, come il sole splende A Seul avvenne lo stesso, ma il corpo era bianco e le altre parti nere, su fondo bianco. Gli oltre cento pittogrammi di Cho Young-Jae, ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] senza sconfitte, e quello FEMBA (che negli Albi d'oro verrà ricordato come ventiduesimo) a Managua, dove vinsero si inizia il gioco ed è contrassegnata da una pedana pentagonale di gomma bianca. Misura 43 cm sul lato lungo, 30,48 cm sui lati obliqui ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] 95 cm dal piano del gioco.
Si usano tre bilie di colore diverso (bianca, gialla e rossa) del diametro di 61,5 mm e del peso compreso , mancando l'attesissima sfida con il cubano Alfredo De Oro per la supremazia mondiale.
Frank Taberski (1889-1941), ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] mitico stadio di Olimpia. Una cosa è certa, quella freccia bianca, che ha preceduto un nugolo di frecce nere, è sembrata sono ammesse alle gare di atletica leggera. Agli italiani vanno 7 medaglie d'oro, 5 d'argento e 7 di bronzo.
X - 1932 Los Angeles ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] incassi, nacque White City, così chiamato dagli edifici bianchi dell'Expo che lo circondavano.
L'impianto comprendeva pista rimane la meno giovane fra le donne ad aver vinto un oro olimpico. Alle sue spalle si piazzò un'altra tiratrice britannica, ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] schermidore e vinse la medaglia d'argento. Con la divisa di gara bianca salì sul palco alzando la mano destra, tenendo con l'altra la misura con la quale Mikio Oda aveva vinto la medaglia d'oro nel salto triplo ad Amsterdam nel 1928, la prima nella ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] ancora il liceo, vinse ai Giochi di Amsterdam la medaglia d'oro del fioretto donne: sul podio, però, anziché la bandiera tedesca Helene tenne in mano il piccolo vessillo nero, bianco, e verde del suo club. Campionessa europea nel 1931, Mayer lasciò ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] paese. E se il Sudafrica presentava una squadra di soli bianchi era perché gli atleti neri non avevano alcun interesse nello e della staffetta 4 x 100 m, eguagliò le tre medaglie d'oro di Betty Cuthbert a Melbourne. La grazia e l'eleganza di Rudolph ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] sponibilità per il 1920: una sorta di cambiale in bianco che Herriot presentò all'incasso dopo la conclusione dell'Olimpiade era messo in luce nel 1908 a Londra dove aveva vinto l'oro nel tiro al bersaglio mobile con colpo singolo sia individuale sia ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...