Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] perché divisi dalla barriera razziale, sensazioni di colpevolezza da parte dei bianchi e sogni di libertà per i neri. B.I. Kingelez ( per le unghie. B. Kruger (n. 1945), Leone d'oro alla carriera alla Biennale di Venezia del 2005, nelle sue opere ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] la caliga. Le calzature muliebri erano naturalmente più ricche e ornate di ricami d'oro, e anche di perle e pietre preziose. Il colore era di preferenza bianco, qualche volta anche rosso, scarlatto, porporino o giallo. Nei tempi più raffinati dell ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] Le vendite dei lini russi si compiono, normalmente, in sterline oro a 90 giorni, contro tratta accettata. Lo stesso sistema mercato. La massima parte del filo è venduto candeggiato in 1/4 bianco, e sempre in pacchi da 3 (o da 6) bundles.
Tessitura ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] sole, e poi tutte le altre cose. Era quella l'eta dell'oro in cui regnava la giustizia, gli dei vivevano in terra, gli uomini , la residenza regia fondata dal faraone Mēne, il cosiddetto "Muro bianco", a sud del quale c'era un tempio del dio Ptah. ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] specialmente per l'esportazione dei fiori freschi, per il trasporto dell'oro e dei giornali inglesi in Germania, Svezia, Danimarca e Norvegia 't Wit Lavendel (il Fiore di Lavanda bianco), della quale facevano parte profughi fiamminghi, e fra ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] quello nuovo". Tra i firmatari, A. Kluge, Leone d'oro a venezia nel 1968 con Artisti sotto la tenda del circo in Europa, Londra 1966-70; G. Buttafava, Il giovane cinema sovietico, in Bianco e Nero, n. 11, Roma 1966; M. Grčar, Jeune cinéma: Yougoslavie ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] matita e l'inchiostro litografici, si prepara con allume e colla d'amido; col bianco di China si pennellano le carte destinate al disegno a punta d'oro o d'argento, che altrimenti non riceverebbero traccia da questo squisito mezzo di esecuzione, il ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] non poté esercitarvi alcun potere effettivo. Nella Bolla d'Oro del 1157, rilasciata all'arcivescovo Eraclio dall'imperatore di Robespierre. Allora si manifestò una reazione, un terrore bianco, tollerato di fatto dalle autorità del nuovo regime. L ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] 75% di metallo.
Proprietà fisiche. - Lo stagno è un metallo di colore bianco brillante; il suo peso specifico a 18° è 7,28, al punto di Il solfuro stannico SnS2, per il suo colore giallo-oro, si chiama oro musivo, e si usa per false dorature; viene ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] in una lunga camicia e larghe mutande di colore bianco, sui quali si suol mettere un soprabito di cotone tappeti, lane di Khotan, ecc.; b) con la Cina, che acquista oro e giada e vende tutto ciò di cui la popolazione ha bisogno, specialmente seterie ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...