PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] si è notata una maggior incidenza di schizofrenia e di psicosi di origine organica nelle zone centrali e una distribuzione "a caso" nelle cade in uno stato meditabondo e s'isola in una profonda malinconia, con anoressia e insonnia. Anche l'epilogo ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] secondo un'architettura colonnare, dove in ogni macrocolonna (profonda circa 3 mm e del diametro di circa 400÷1000 di eseguire, non solo è sempre possibile attribuire al programma origine e natura diverse da quelle del suo sostrato materiale, ma ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] paziente è giovanissima; una terapia che manchi di riconoscere profondamente l'identità individuale del soggetto e il suo bisogno di di una razione media molto povera specie di alimenti di origine animale, ma senza più quegli aspetti di fame per ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] guida esprimeranno una determinata forza di raccomandazione. L'origine di una raccomandazione sarà tanto più forte quanto maggiore v. staminali, cellule) è stato ed è argomento di profondi conflitti di natura etico-culturale, ma i numerosi progressi ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] l'intestino; in basso la vescica urinaria; nei piani più profondi il pancreas, i reni, ecc. Ma tutti questi organi, enumerati all'utricolo) riunito alla chiocciola dal dotto di Hensen, dà origine a un canale a fondo cieco: il dotto endolinfatico; il ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] nelle regioni di transizione e respiratoria; al termine di un'inspirazione profonda, l'80% circa del volume polmonare è costituito da aria più importante. Il rischio ha tuttavia un'origine multifattoriale; i fattori legati all'ambiente di lavoro ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] del giro cingolato), che si trovano in posizione più profonda e centrale. La maggior parte dei ricercatori ritiene che della malattia primitiva. Il segnale dolorifico può originare distalmente o prossimalmente al recettore periferico; nel primo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] del cuore di una persona morta in una vivente. La stessa origine vitale del corpo umano, la formazione dell'embrione, viene oggi civiltà tecnologica, il rapporto tra vita e morte è profondamente mutato, come si è già osservato a proposito del ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] e si trova in vicinanza di una cavità profonda (corrispondente al minimo globale). Permettere alla pallina neurali.
1) Sistemi intelligenti basati su ingressi da segnali di origine sensoriale (visiva, acustica, tattile, mista): a) visiva: ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] rimedio alla sintomatologia più caratteristica e alla matrice miasmatica profonda. T.P. Paschero (1900-1984), rappresentante 1988).
Le sostanze utilizzate nella farmacologia omeopatica sono di origine vegetale (al 50%), animale o minerale; da queste ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...