Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] la ricchezza di β-foglietti nella sua molecola, è all'origine di una β-fibrillosi sistemica, l'amiloidosi a partenza epatica. e depressione) appaiono coinvolti in maniera più o meno profonda, grazie all'azione diretta o indiretta delle citochine e ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] Questa dinamica, per G. Ammon (1974), avrebbe la sua origine nell'incapacità della figura materna - che però, non va aspettative degli adulti nei suoi confronti, entra in una profonda crisi che lo induce a comportamenti disadattativi i quali, ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] e al suo potenziale di annichilimento, è probabilmente all'origine della residua angoscia di morte spesso propria di questi pazienti Non da ultimo è necessario sottolineare la profonda diversità dei rispettivi percorsi riabilitativi propri dei ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] per designare uno stato patologico nel quale una profonda e diffusa riduzione della perfusione tessutale effettiva porta a sistema animale prodotto da un trauma violento di qualsiasi origine o da violente emozioni. Nonostante tali osservazioni, la ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] di favorire il flusso dal sistema venoso superficiale a quello profondo. Esse presentano due cuspidi che, quando sono aperte, mano l'efficienza dei loro apparati valvolari, dando origine a un continuo traumatismo impresso dal reflusso verso un ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] alessandrista moderato, che esercitarono su di lui una profonda influenza, al punto da indurlo a chiamare Giovanni criteri morfologici e non causali. Tra le cause che danno origine alla procreazione di mostri, il L. prospetta la ristrettezza dell ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] comprende i linfonodi laterali al muscolo, il 2° quelli situati profondamente a esso, il 3° consiste nei linfonodi che sono al da una sottile capsula di tessuto fibroso, da cui originano le creste fibrose (o legamenti sospensori di Cooper) che ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] culturali, ma non potrà mai penetrare nel nucleo profondo dell'esperienza soggettiva dell'estasi. Nel suo senso posti il problema di indagare sui fondamenti biologici da cui avrebbero origine tutti questi stati di coscienza. Autori come P. Janet (1926 ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] Il suo interesse si orientò quindi non tanto all'origine e alla natura dell'angoscia, quanto alla sua importanza angosciarsi; poiché è una sintesi, egli può angosciarsi, e più profonda è l'angoscia, più grande è l'uomo. Educato dall'angoscia ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] dall'infarto viene descritto come una sensazione di intensità profonda, ma di qualità variabile da persona a persona: gli infarti che si verificano senza sintomi tali da suggerire un'origine cardiaca. Nelle prime ore la causa più frequente di morte ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...