(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] metallurgica e tessile sono entrate in una profonda crisi dalla quale non mostrano di risollevarsi. ). Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA.VV., Ichnussa. La Sardegna dalle origini all'età classica, Milano 1981; AA.VV., I Sardi. La Sardegna dal Paleolitico ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] 'erotismo.
Come centro di riferimento di tutte le varianti, il corpo è l'origine di tutte le simmetrie, e siccome, come notava B. Pascal, "non c'è simmetria in altezza o in profondità, ma solo in larghezza" (Pensées, 1670; trad. it. 1993, n. 50), tra ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] 85.000 persone circa per anno.
Permane la profonda difformità che caratterizza l'occupazione umana del territorio 'OCSE con la crescita economica più sostenuta, ha avuto origine in larga misura proprio dalla rapida evoluzione delle esportazioni, ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] moderna" della città ottocentesca - traggono la loro origine da una interpretazione economica dei tipi dell'edilizia Raramente entrava nello spirito di una più completa e profonda composizione urbana e edilizia.
La necessità di interventi edilizî ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] monastero di San Paolo, che era allora in profonda decadenza morale e materiale per lotte di fazioni di Kiev e quello di Croazia e di Dalmazia; meno chiara appare l'origine dell'asserita sovranità papale sui regni d'Inghilterra, di Navarra, d'Aragona ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] i confini ecclesiali, e la visione ecumenica si è fatta più ampiamente comprensiva, attraverso la sempre più profonda presa di coscienza di un'origine divina, delle diverse forme di vita umana e cristiana. In questa situazione, il Consiglio mondiale ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nel mondo
Il periodo tra la fine del Novecento e i primi anni del 21° sec. segna una transizione epocale per l'a. mondiale. In questa fase storica sono venuti alla ribalta nuovi Paesi esportatori [...] a. e la protezione di indicazioni geografiche, sono all'origine di seri contrasti tra Stati Uniti e Unione Europea e fine del 2° millennio, e in particolare la profonda ridefinizione della divisione internazionale del lavoro, hanno riguardato anche ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] pare messa in discussione proprio la sua identità più profonda, ossia quella matrice africana che ha contribuito a rendere Duemila hanno fatto parlare di sé diversi musicisti di origine indiana, in particolare il sassofonista Rudresh Mahanthappa (n. ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] lo spessore di mm. 1,5 e più. Con la superficie profonda riposa sul derma e s'adatta alle disuguaglianze di superficie di questo eccitazione psichica, specialmente nel rossore da vergogna, d'origine riflessa, per azione vasomotrice. E così sono causa ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] , 3ª rist., Cambridge Mass. 1924, cap. II; E. W. Hopkins, Origin and Evolution of Religion, New Haven 1924, pp. 109-150; art. Soul, anche ένέργεια (attività); e mentre costituisce l'essenza profonda e il bene intrinseco dell'uomo, subordina già ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...