La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] con il nome di Lucy; si tratta di uno scheletro dellaspecie Australopithecus afarensis, il più completo tra quelli trovati del suo perché la molecola del metano è connessa all'originedella vita.
Scoperto nella Galassia un sistema planetario in ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] 'adattamento ai particolari ambienti in cui le specie vivono.
Verso la metà del XIX secolo i biologi cominciarono a interessarsi al problema della generazione, a porre la questione storica dell'origine. La morfologia fu sostituita dalla morfogenesi ...
Leggi Tutto
Vita, originedella
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] che cosa essa sia dovuta. Quando due specie reagenti sono semplici, non ci si può Bernal, J. D., The physical basis of life, London 1951 (tr. it. in: L'originedella vita sulla Terra, a cura di A. I. Opearin, Torino 19612).
Biemann, K., Oro, ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] mediante le leggi già esistenti. Altre invece hanno dato origine a questioni sociali del tutto insolite e, in tal penale tra gli 'altri crimini'. Sotto i titoli "Protezione dellaspecie umana" e "Protezione del corpo umano" ha previsto sanzioni per ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] connessi con il problema delleoriginidella vita, trattato in un altro articolo (v. vita, originedella). Ci sembra opportuno di piccoli organismi microscopici verdi, dellespecie di Alghe unicellulari, delle Cianoficee, i granuli di clorofilla. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] OH negli spazi interstellari. Il repertorio dellespecie molecolari rinvenute nelle nubi interstellari si 'insorgere e la diffusione delle mutazioni nell'uomo.
Selezione parentale, fitness inclusiva e originidell'altruismo. William D. Hamilton ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] A seconda dellaspecie, l'amilosio costituisce dal 10 al 25% dell' amido. La lunghezza delle regioni lineari dell' amilopectina è le versioni migliorate degli stessi semi che hanno avuto origine proprio in questi ultimi. Trovare una soluzione adeguata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] ', sono il sito di sintesi delle proteine.
Primi esperimenti sull'originedella vita. Utilizzando acqua distillata in meglio la sopravvivenza dellaspecie.
La specie umana possiede 46 cromosomi. J. Hin Tjio e A. Levan, dell'Istituto di genetica di ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] di attività talamo-corticale è situato nell'NRT. L'origine di questa attività a 40 Hz potrebbe risiedere nelle proprietà dall'NRT sul talamo (Winer e Larue, 1996) a seconda dellespecie animali prese in esame (fig. 6). Alcune simulazioni indicano che ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] dell'energia, di gestione delle foreste e dell'agricoltura, di protezione delle piante e dellespecie animali, di gestione dello S., Washington, Island Press.
TREZZA, B. (1993) Origine e sviluppo delle teorie economiche. Roma, CISU.
WORLD BANK (1984) ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...