Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] pulsione si differenzia da uno stimolo per il fatto che trae origine da fonti di stimolazione interne al corpo, agisce come una dell'equilibrio. Non esiste un pensiero al di fuori dellaparola che lo esprime, perché solo abitando il mondo dellaparola ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] una trasformazione che a ogni punto dello spazio delle fasi ne associa un altro. L storicamente e metodologicamente all'origine del modo stesso di asintotico trascurando eventuali transienti (in altre parole, non si è interessati al comportamento del ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] quanto fra i registi. Paradosso che contiene una verità: partita, in origine, dal criterio di ridare alla paroladell'autore tutti i suoi diritti sulle deformazioni dell'attore, a un certo punto la moderna regìa li ha effettivamente attribuiti ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] che non c'è un re a partire dalla constatazione che non c'è un asso. Ecco spiegata l'origine cognitiva della difficoltà del modus tollens. In altre parole, un problema che ha la struttura di un modus ponens è più facile di un problema del tipo modus ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] sulla loro comune origine e sulla progressiva differenziazione delle rispettive caratteristiche politico- alla partecipazione a lotte operaie, o nella scelta di slogan e parole d'ordine (ma la differenza di genere è stata anche alla base ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] che alle originidelle opinioni diffuse stanno sempre piccoli nuclei di diffusori. Il punto è che il diffondersi delle influenze formatrici spaziale', e cioè di tipo destra-sinistra. Detto in parole povere, un partito viene scelto, dai più, perché ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] breve periodo degli atteggiamenti e delle aspettative sulle spese dei consumatori: in altre parole, il ruolo dei consumatori di spesa della giovane massaia sono indubbiamente influenzati da ciò che essa ha appreso nella famiglia d'origine e i gruppi ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] delle grandi potenze è diventata addirittura più ‛vitale' - nel senso proprio dellaparola (si pensi alla dipendenza alimentare) - dopo la conquista dell lotta per la restaurazione dell'Islam puro delleorigini e la scomparsa della neo-jahiliyya (la ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] sbagliati, cattivi, stravaganti, disgustosi, eccentrici o immorali: in altre parole, offensivi" (v. Higgins e Butler, 1982, p. stessa analisi dell'origine e del contenuto della legge fu poi estesa alla questione dell'applicazione della legge (per ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] si possa parlare di femminismo, ossia la questione della sua origine storica, è solo un poco meno difficile di quella Olympe de Gouges, che si vide negato il diritto alla parola ma non quello alla ghigliottina, la derisione con cui venne accolta ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...