CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] La cagione della sensibilità; La sensazione de' moribondi; La prigione; L'ospedale; La cagione dellavita. Siriallaccia invece per la produzione mqdica serve a individuare l'origine ed il carattere della particolare "politicità" del C., estensione in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] una tendenza umanistica, costruttiva, architettonica" (p. 18); la tendenza "cosmica, vitalistica e sintetica... attribuisce le originidellavita e delle sue funzioni a una forza vitale superiore" (p. 22); "...medicina ippocratica vuol dire medicina ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] nascita dell'arte medica greca, o l'identificazione dell'originedella medicina 772, 883, 907; E. De Renzi, Necrologia di S. D., Genova 1872; O. Andreucci, Dellavita scientifica di G. L. Giannelli, di S. D. e di B. Trompeo, in L'Imparziale, ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] di rilevanza sociale. La domanda di ripristino della fertilità è dovuta a cambiamenti dellavitadella donna, per es. la perdita improvvisa e di sicurezza. Anche alcuni alimenti di origine animale e vegetale, particolarmente quelli in scatola, ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] di altri legami affettivi che l'individuo formerà nel corso della sua vita. Per es., il rapporto d'amore con il partner alcolisti) fino a scatenare raptus omicidi. All'originedella gelosia appaiono un intenso bisogno di restaurazione narcisistica ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] l. Definizione, classificazione, diagnosi
L'incremento della durata media dellavita, in atto nei paesi con un più del sistema dei grandi neuroni a trasmissione colinergica che originano dal profondo nucleo basale di Meynert, intercalato fra le ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] loro ambiente, acquisiti nel corso del processo evolutivo. La vita è infatti un equilibrio dinamico tra l'organismo e ciò che il principale motivo ispiratore della teoria evoluzionistica esposta da Darwin nell'Originedelle specie (1859). Le ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] primordiale, adatto alla nascita dellavita in forma anaerobica (cioè in assenza di ossigeno). Diversi modelli di evoluzione esclusivamente chimica suggeriscono che la concentrazione dell'ossigeno di origine fotochimica sarebbe rimasta estremamente ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] ottenne il divorzio e si sposò con la ricercatrice di origine scozzese Maureen Muir, da cui ebbe la figlia Fiona Linsey Haven-London 1987 (trad. it. Il progetto dellavita, Milano 1989); Ingegneri dellavita. Medicina e morale nell’era del Dna, ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] non soltanto la natura del NGF, ma soprattutto la sua origine, il suo significato e il suo meccanismo d’azione.
Il nostri, con G. Tripodi - G. Ferri, Roma 2008; La clessidra dellavita, con G. Tripodi, Milano 2008; Ritmi d'arte, Brescia 2008; ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...