BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] come già avvenuto. Oscura fu sempre, dei resto, la vita del B.: di essa nessun episodio conosciamo degno di qualche altre edizioni, postume, a Vicenza, 1797 e 1810); L'originedell'Accademia Olimpica di Vicenza con una breve descrizione del suo ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] Durazzo-Drugulin-Ederheimer), la Vitadella Vergine,con al centro la stessa Incoronazione della famosa "pace" di Maso Supino, Sandro Botticelli. I disegni della Divina Commedia, Bologna 1922; A. Petrucci, Le originidell'incisione in rame. Il valore ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] e che non fu mai interamente riscattata dall'origine artigiana e dall'attaccamento fisico al proprio mestiere inteso come una missione e come un'esperienza integrale di vita. Il principio della serie ripetuta, per esempio, è spesso contraddetto da ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] si dedicò allo studio dell'architettura minore insieme a Bernard Rudofsky, un giovane architetto viennese di origine polacca, formatosi alla vita, continuò a lavorare con pazienza e tenacia sui temi urbanistici, proseguì le ricerche nel campo dell ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] ispirati a scene di vita quotidiana e a diporti cortesi , XI (1911), pp. 195 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 1, Milano 1911, pp. 288-291; 35; S. Bottari, I tarocchi di Castello Ursino e l'origine di B. B., in Emporium, CXIV (1951), pp. ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] attraverso il testamento di quest'ultimo documentazione sull'origine carpigiana della famiglia. Ma non essendo andato l'interesse dei supporto del diretto ricordo visivo delle opere pittoriche, ne è risultata una "vita" generica, sfocata, in cui ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] , che lo vide tra i protagonisti in campo internazionale delle poetiche del segno e dello spazio.
Nel 1951 con Ballocco, A. Burri, E. Colla diede vita al Gruppo origine e l'anno successivo si unì al Gruppo spaziale guidato a Milano da L. Fontana ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] grazia contegnosa di queste statue sarebbe stata all'origine, nel 1774, dell'incontro tra i due. Il Mengs, infatti, . 45, 56v, 74, 267v; Ibid., ms. 116: Id., Mem. intorno alla vita di G. C.;Ibid., ms. 130: R. Baistrocchi-A. Sanseverino, Biogr. di ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] Bartolomeo, dell'anno successivo.
Nel 1633 l'A. è a Firenze, chiamatovi da Giovan Carlo de' Medici per ultimare i quadri commessigli in origine dal duca ma capace di vita propria, se calato in un clima erotico e borghese. E, a S. Maria della Pace, l' ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] l'artista si ispira a soggetti di vita quotidiana e borghese: la donna è la protagonista delle sue opere, ritratta ora all'interno , in cui l'uso esasperato del colore, di origine fauve, si stempera in effetti di controluce densamente tonali ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...