MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] il riposo del cuore, 1904; Le fruste e le martinicche dellavita, 1905. In collaborazione con Neera (Anna Radius Zuccari) pubblicò -26; P. M. e il suo tempo. L'origine e lo sviluppo delle scienze antropologiche in Italia. Atti del convegno di studio, ...
Leggi Tutto
fisiologia
Francesca Vannozzi
Come funziona il nostro corpo
Immaginiamo il nostro corpo come il grande e complesso ingranaggio di un orologio, con numerose componenti, gli organi che, operando in perfetta [...] poi tanti altri piccoli meccanismi che rendono possibile la vitadell'uomo. Ma questi, per essere studiati, hanno bisogno conoscenza sono le attività sensoriali dell'uomo, come vista, udito e tatto. Da esse ha avuto origine la riflessione che ha ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] 'XI sec., si diede vita alla rinascita della letteratura medica grazie all'opera dei traduttori ‒ e dei loro committenti ‒ che attinsero da materiali di origine greca e araba. Gli scritti di medicina araba ‒ che l'Occidente medievale ha conosciuto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] santuari, cioè dai centri vitali e dalle fonti stesse dellavitadella comunità, per un periodo variante da due a quarantuno ammalato – una spiegazione causale dell’originedelle malattie e la scelta delle appropriate risposte terapeutiche, e ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] suoi subiecti, reggere il corpo della comunità e regolare le vicende dellavita claustrale.
Nel Liber di Alano Muscio (V o VI sec.). Questi tre autori, tutti di origine nordafricana, ridussero creativamente l'ampio testo greco di Sorano in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] secolo. Per esempio, sebbene vi fossero molteplici fattori all'originedell'interesse rinascimentale per l'anatomia (v. par. 2), il proprio corpo, può dare ragguagli sui misteri dellavita e della morte, è infine un invito alla riflessione sulla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] Questo trattato sull'originedelle malattie si differenzia dai trattati teorici precedenti in quanto fornisce indicazioni terapeutiche che sono precetti per mantenere vigoroso il principio vitale e che riguardano lo stile di vita, le interdizioni, le ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Aristotele si può ridurre a una biologia, analogamente la concezione dellavita di Cartesio equivale a una fisica che non contiene più la di una teoria dell'evoluzione. L'originedelle specie Con la pubblicazione di On the origin of species di ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] puntiformi sul nucleo stesso, permane per il resto dellavita e permette di ricostruirne la storia, specialmente per quanto riguarda l'attività migratoria della cellula stessa dalla sua origine alla sede definitiva, che può trovarsi a notevole ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] la sofferenza del saṃsāra come malattia, l'originedella sofferenza come eziologia, il nirvāṇa come guarigione un insieme di trattamenti o di elisir che prolungano la durata dellavita e fanno ringiovanire il corpo degli anziani; oltre alle singole ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...