(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] sviluppo di tecniche compatibili con l'ambiente e la salute dell'uomo. L'impiego di metodi biologici che sfruttano i nemici d) con uso selettivo di fitofarmaci, preferibilmente di origine biologica, in associazione con piani di monitoraggio e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] se la cosiddetta fuga dei cervelli sia una perdita per il paese d'origine o un guadagno indiretto. Non c'è dubbio che una tale diaspora prevista dalla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo del 4 novembre 1950. L'espulsione sancisce il ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] scorge nell'azienda "un operare consapevole dell'uomo, iniziato e condotto a termine per virtù della riflessíone, con lo scopo di conseguire la commerciale. Le aziende pubbliche, rispetto all'originedell'ente, si possono dividere in aziende di ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] e ''clactoniana'' ha documentato la presenza dell'uomo in S. in livelli del Paleolitico inferiore Appendice). Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA.VV., Ichnussa. La Sardegna dalle origini all'età classica, Milano 1981; AA.VV., I Sardi. La Sardegna dal Paleolitico ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] legge (benché la colpa soglia chiamarsi contrattuale); l'altra ha origine da atti illeciti per sé stessi, commessi a danno di nei proprî affari. Il pater familias è il tipo dell'uomo avveduto e accorto, capo responsabile di un'azienda domestica, ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] per sé stesso è astrazione, poggia tuttavia sulla reale tendenza dell'uomo a fermarsi in modo duraturo nel luogo dove l'avvince domicilio di soccorso in altro comune. Il comune d'origine può essere esonerato dal rimborso solo quando riesca a provare ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] beni di consumo diretto necessarî all'appagamento dei bisogni darebbe origine a una crisi; lo stesso va detto per i loro totalità non sono capaci di essere assoggettate alla signoria dell'uomo, se esse vengano invece considerate in parti limitate, ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] della concezione cattolica dell'uomo e della società, concezione, quest'ultima, che muove dal presupposto dell'inserimento della società plurale, in origine, venne impiegata per descrivere la condizione dei sistemi coloniali dell'Asia Sudorientale, ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] manifesta il dominio dell'uomo nel diritto e nella tecnoeconomia, è in grado di esprimere un significato complessivo, di rispondere alla domanda circa la direzione delle cose? Lo sradicamento strappa l'uomo dalla terra d'origine e lo fa consumatore ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] 'aumento delle attività dello stato e col dato di fatto che oggi quasi ogni attività dell'uomo trova connesso allo sviluppo dell'assunzione diretta di pubblici servizi che ha origine all'inizio del secolo, con la statizzazione delle ferrovie (1905). ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...