Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...]
Già in Th. Hobbes, che pure è all'originedella filosofia politica moderna fondata sul binomio classico tra sovranità battaglia il corpo vivente dell'uomo. Rispetto alla radicalità, e anche all'articolazione, della concezione nietzschiana, la ...
Leggi Tutto
(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching).
Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] del mare, e di poi sollevati per altre cause geologiche. Tale origine fu dal Marinelli indicata per i ripiani pugliesi e cirenaici; dal Quintilio Condiano e Stilicone.
Patologia. - Nella patologia dell'uomo e degli animali si chiama così una lesione ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato il 20 ottobre 1762 a Galata (Costantinopoli), morto il 25 luglio 1794 a Parigi. Il padre, Louis, commerciante a Costantinopoli, ove tenne anche l'ufficio di console, aveva sposato [...] ) che in tre libri doveva cantare l'originedella terra, la formazione degli animali e dell'uomo, la storia della civiltà, secondo la dottrina di Buffon, la visione cosmica ed etica dell'Enciclopedia. Impossibile, dai brani sparsi, immaginare la ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Giuseppe MONTALENTI
Gaetano IMBERT
Medico e poeta, nato ad Arezzo nel 1626, morto a Pisa il 1° marzo 1698. Imparò a Firenze grammatica e retorica, si addottorò a Pisa in medicina e [...] Bacco ubriaco. Questa poesia ebbe origine dai versi improvvisati dal R. in uno "stravizzo" della Crusca, nel 1666. Nata come cui sono accuratamente descritte numerosissime specie di elminti parassiti dell'uomo e degli animali. Fu la prima estesa e ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi e più importanti fiumi dell'Asia. La forma Eufrate, lat. Euphrates, discende dal greco Εὐϕράτης, a cui si riconnette anche l'armeno Efrat; in arabo e in persiano le corrispondono Furāt [...] il quale volgesse a profitto dell'uomo una condizione naturale, che, origine pluviale. L'alto bacino dell'Eufrate manca di ghiacciai, ma buona parte dell'acqua qui convogliata è dovuta alla fusione delle nevi sugli altipiani e le montagne dell ...
Leggi Tutto
. Per "concubinato" oggi s'intende la convivenza coniugale dell'uomo e della donna fuori del matrimonio. Nell'antichità esso, diversamente da oggi, era, specialmente per il diritto romano, un istituto [...] di concubinato si designa nel diritto romano l'unione stabile dell'uomo e della donna, senza i due requisiti del matrimonium: affectio maritalis e honor matrimonii. L'originedell'istituto, secondo la tesi del Castelli, è dovuta indirettamente alle ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] è definita come quel processo che minimizza l'impatto dell'uomo sull'ambiente, tentando di assecondare le esigenze attuali dell'edificio e non rilasciare sostanze tossiche o nocive. Per indicare materiali, processi e metodi possibilmente di origine ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] sulle biomasse energetiche di origine vegetale collegate anche alle ricerche dell'ente sulle agrobiotecnologie, sull gli effetti della produzione e dell'uso di tutte le fonti energetiche sull'ambiente stesso, sul clima e sulla salute dell'uomo. Sempre ...
Leggi Tutto
Comprende tutti quegli organi, o gruppi cellulari, che sono caratterizzati dal modo particolare di reagire di fronte alle soluzioni d'acido cromico o di sali di cromo e specialmente di bicromato di potassio.
Trattate [...] di Zuckerkandl. Nell'uomo quest'organo si presenta in forma di un grosso corpo unico, a ferro di cavallo, con la concavità rivolta verso il basso, adagiato sulla faccia ventrale dell'aorta lombare a livello dell'originedell'arteria mesenterica ...
Leggi Tutto
. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] luetica. La rapidità con la quale risolvono le infiltrazioni della cornea e dello scroto ha riscontro con quanto avviene nelle forme ulcerative della cute e delle mucose dell'uomo. La fissazione elettiva del farmaco appare molto evidente nelle ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...