Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] la prima volta dall'attività vulcanica. A causa della loro origine, le acque fossili e giovanili hanno spesso un contenuto (1965-1974) è un vasto programma in cui le nazioni delmondo cooperano al fine di studiare le acque della Terra, essendo ormai ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] inequivocabili di non avere alcuna speranza o fiducia nella capacità delmondo degli adulti a dar loro l'aiuto e il sostegno così che diventino più coscienti della natura e delle originidel problema.
Le misure legislative, che costringono gli ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] animale reagisce di solito come un tutto, come un individuo, al mondo fisico o biologico che lo circonda, in particolare a certi animali. portarono a risultati importanti per il problema dell'originedel ciclo sonno-veglia. La dimostrazione che sul ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] tutto il mondo; in secondo è circa 200 volte più grande del genoma del lievito di birra, che rappresenta G., Levan, K. K. e altri, Universal mapping probes and the origin of human chromosome 3, in ‟Proceedings of the National Academy of Sciences", ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] of Peter of Eboli's Poem, Oxford 1959; P. J. Nordhagen, The Origin of the Washing of the Child in the Nativity Scene, BZ 54, 1961, i vari palazzi normanni, anche per l'influenza delmondo arabo. Un'altra importante testimonianza è costituita ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] .
La Cannabis sativa, diffondendosi dal subcontinente indiano in tutto il mondo, ha dato origine attraverso i secoli a molti prodotti dal nome diverso a seconda del metodo di preparazione. Faremo riferimento alle due preparazioni più diffuse nel ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] e quindi ricaptati dall'occhio a formare l'immagine delmondo esterno. Questa teoria ostacolò moltissimo lo studio della rimarrà ferma, ma si propagherà immediatamente dal punto di origine delle vibrazioni alle parti successive, fino a raggiungere l' ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] lavoro ben disciplinata. Questa stessa analisi dell'origine e del contenuto della legge fu poi estesa alla a sostenere che l'insistenza con cui l'opinione pubblica e il mondo accademico mettevano sotto accusa i crimini della strada (i reati tipici ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] e l'origine può essere fatta risalire all'opera pionieristica di uno psicologo tedesco che scriveva verso la fine del XIX secolo, prese da ogni archivista e bibliotecario in ogni angolo delmondo (v. Martinotti, 1994). Non dobbiamo allarmarci oltre ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] meccanismo di trasmissione è basato sull'ingestione di alimenti di origine sia animale che vegetale. Ne fanno parte le teniasi da vettori invece non è necessariamente così. In molte aree delmondo tropicale la malaria è, per esempio, tutt'altro che ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...