• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3181 risultati
Tutti i risultati [3181]
Storia [707]
Biografie [583]
Arti visive [634]
Archeologia [586]
Religioni [382]
Storia delle religioni [173]
Geografia [150]
Diritto [164]
Europa [133]
Temi generali [118]

GLICERIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLICERIO (Glycerius) Alberto Gitti Imperatore d'Occidente dal 473 al 474. Dopo la morte di Olibrio (2 novembre 472), Gundobado, nipote e successore di Ricimero, indusse G., ufficiale della corte di Olibrio, [...] poté reggersi più di un anno. Però l'imperatore d'Oriente Leone non solo non lo riconobbe, ma preparò anche una Seeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 1467-68; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia (395-1024), Milano s.a., p. 88 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLICERIO (1)
Mostra Tutti

AGATONE, Papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Siciliano di origine, eletto successore di Dono il 27 giugno 678, riuscì a far abolire il donativo che il novello papa doveva fare all'imperatore d'Oriente per avere la conferma della sua elezione. Ricevette [...] a Dono, il 12 agosto, per la riunione della chiesa d'Oriente con Roma e per un concilio ecumenico da tenersi in Costantinopoli contro l'eresia dei Monoteliti. A., in un concilio romano del marzo 680, condannò l'eresia poi inviò a Costantinopoli tre ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IV POGONATO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO – BASILICA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGATONE, Papa (4)
Mostra Tutti

ar-RŪM

Enciclopedia Italiana (1936)

M Arabizzamento del greco ῥωμαῖοι, siriaco rhümāyē, nel suo senso bizantino di suddito dell'Impero romano d'oriente. La voce ricorre già nel Corano (XXX, 1) e fa rūmī al singolare; è usata dagli scrittori [...] arabi medievali nel senso predetto, quale risultava dopo la conquista musulmana dell'Egitto e dell'Africa settentrionale, e talora anche per indicare le popolazioni latine d'Europa e d'Africa. Nell'età ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – ETÀ MODERNA – PALESTINA

DESPOTA o despoto

Enciclopedia Italiana (1931)

Il δεσπότης era nell'antica Grecia il padrone di casa, in particolar modo nei suoi rapporti con gli schiavi. Questo titolo era pure usato dai Greci per i loro dei, e despoti erano detti i monarchi degl'imperi [...] orientali, con la significazione precisa di sovrano assoluto. Dopo il sec. VII fu pure usato nell'Impero romano d'Oriente come titolo d'onore per l'imperatore. Tale titolo fu dato poi da Alessio I (1081-1118) ai figli, fratelli, generi del Basileus, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ANTICA GRECIA – IMPERO TURCO – BASILEUS – EPIRO

BETSAIDA Giuliade

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo Giuseppe Flavio (Ant. Iud., XVIII, 2,1), era un villaggio situato a NE. del lago di Genesaret, presso la foce del Giordano nella bassa Gaulanitide. Il tetrarca Filippo, figlio di Erode, lo ricostruì [...] nello stile romano e lo elevò a città col nome di Giuliade in onore della figlia d'Augusto. Nella relazione evangelica maggior parte dei moderni propende invece per l'unica Betsaida a oriente del lago, nella pianura di el-Batīhah presso le rovine di ... Leggi Tutto
TAGS: NEOTESTAMENTARIA – GIUSEPPE FLAVIO – GENESARET – CAFARNAO – TETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETSAIDA Giuliade (1)
Mostra Tutti

DODWELL, Edward

Enciclopedia Italiana (1932)

Archeologo inglese, nato nel 1767, morto a Roma il 14 maggio 1832. Fu uno di quei viaggiatori, per lo più inglesi, che iniziarono con nuovo metodo - dopo il lungo periodo trascorso dall'invasione ottomana [...] dal 1801 al 1806, accompagnato ed aiutato dal pittore romano Simone Pomardi, pubblicando i risultati del suo viaggio nel libro secolo di scoperte arch., trad. di E. Pressi, Bari 1912; B. Pace, Gl'Italiani e l'esplor. dell'oriente ellenico, Roma 1920 ... Leggi Tutto
TAGS: A. MICHAELIS – LONDRA – GRECIA – ITALIA – ROMA

AUGURATORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'osservatorio augurale di tal nome che si trovava a Roma sul Palatino fu identificato di recente con un edificio a oriente del tempio della Magna mater (cfr. G. Schneider-Graziosi, in Dissertazioni [...] il Domaszewski si può riconoscere ancora nell'accampamento maggiore di Masada sul Mar Mort0. Bibl.: H. Jordan, Topographie der Stadt Rom im Altertum, I, ii, Berlino 1885, p. 102 seg.; R. E. Brünnow e A. v. Domaszewski, Die Provincia Arabia, III ... Leggi Tutto
TAGS: DOMASZEWSKI – ARCHEOLOGIA – STRASBURGO – BRÜNNOW – BERLINO

CESARIO Flavio

Enciclopedia Italiana (1931)

Funzionario dell'Impero romano in oriente, sotto Valente, Teodosio e Arcadio. Magister officiorum dal 387 al 389, represse, col magister militum Ellebico, una rivolta scoppiata ad Antiochia. Fu poi dal [...] 395 al 397 prefetto pretorio per l'Oriente, e console nel 397. È ormai abbandonata l'ipotesi del Seeck che esso sia adombrato sotto il nome di Typhos nell'opera allegorica del retore Sinesio Gli Egiziani o sulla provvidenza in contrapposto con ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO PRETORIO – IMPERO ROMANO – AURELIANO – ANTIOCHIA – TEODOSIO

CALLISTRATO giureconsulto

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista romano del sec. III d. C., contemporaneo di Papiniano e di Alessandro Severo, autore di Istituzioni in 3 libri e inoltre di due libri di quaestiones, quattro de iure fisci et populi, sei de cognitionibus, [...] di cui si trovano numerosi frammenti nel Digesto. Greco d'origine, diede uno speciale rilievo alle istituzioni provinciali dell'Oriente. Bibl.: Il principale commentatore di Callistrato è E. Merillio, il cui Commentarius ad libros duos quaestionum ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – GIURISTA ROMANO – PAPINIANO – DIGESTO – LIPSIA

Michèle VII Ducas Parapinace imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Michèle VII Ducas Parapinace imperatore d'Oriente Successo nel 1067 al padre Costantino X, rimase sotto la reggenza della madre Eudossia Macrembolitissa e del suo secondo marito, Romano IV Diogene, fino al 1071, quando quest'ultimo fu sconfitto dal sultano [...] Alp Arslān e fatto prigioniero. M. ne approfittò per scrollarsi da ogni tutela, costringendo la madre a entrare in convento e accecando poi il patrigno venuto nelle sue mani. Dedito agli studî letterarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANO IV DIOGENE – NICEFORO BRIENNIO – GIOVANNI DUCAS – ALP ARSLĀN – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle VII Ducas Parapinace imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 319
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
ròm
rom ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali