Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] chimici per marcare il territorio, per attirare un partner sessuale o per lanciare un allarme. Molte specie di Mammiferi meno a esperienze coscienti. Peraltro, nella specie umana l'organo vomero-nasale ha carattere vestigiale, dato che è presente ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] di odore che distinguono i sessi sono importanti per la maggior parte degli organismi terrestri. Il sistema di feromoni che determina l'attrazione sessuale degli insetti è un esempio particolarmente semplice. Gli insetti che non formano colonie ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] si concentra intorno alla bocca e la pulsione sessuale 'si appoggia' alla funzione del nutrimento (v di alleviare la tensione e diventa così il più utile e versatile organo al servizio dell'Io" concorrendo alle "prime realizzazioni dell'Io primario" ...
Leggi Tutto
Cervello
Giovanni Berlucchi
Il cervello è la parte anteriore dell'encefalo (v. Testa: Encefalo). Di forma ovoidale, è contenuto nella scatola cranica e comprende i due emisferi cerebrali e il diencefalo, [...] da ormoni di varie ghiandole endocrine e riceve informazioni relative allo stato interno dell'organismo. Il comportamento alimentare, il comportamento sessuale e parentale, il comportamento di attacco e difesa e la termoregolazione sono tutti sotto ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] , responsabile dei processi evolutivi e regressivi della ghiandola. La mammella, infatti, è l'organo bersaglio della prolattina e degli ormoni sessuali (estrogeni e progestinici), prodotti dall'ovaio nel corso del processo di maturazione follicolare ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] o di una preda, di un rivale o di un partner sessuale, e richiede altresì movimenti rapidi e su ampia scala. Nel corso Anfibi, ma presentano ripiegamenti delle pareti laterali. Gli organi vomeronasali raggiungono il massimo sviluppo nei serpenti, nei ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] , simile al terzo occhio di Vertebrati inferiori (v. oltre), o come un organo in grado di produrre fattori inibitori della crescita o della maturazione sessuale, o fattori che potrebbero curare la schizofrenia o regolare lo schiarimento della cute ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] sull'aspetto e, quindi, riuniva in un'unica categoria organi tra loro molto diversi, alcuni dei quali sono realmente cioè il momento in cui cessa la produzione degli ormoni sessuali nell'organismo femminile; da quel momento la donna non è più ...
Leggi Tutto
Endocrino, apparato
L'apparato endocrino è costituito da un insieme di cellule e di organi ghiandolari, accomunati dalla proprietà di sintetizzare e riversare nel sangue delle molecole, gli ormoni, che [...] ipofisi, che produce ormoni che regolano la crescita dell'organismo e l'attività di altre ghiandole; la tiroide, da che controllano il ricambio idrosalino e la pressione sanguigna; le gonadi, che stimolano e regolano lo sviluppo e l'attività sessuale. ...
Leggi Tutto
vagina anatomia e medicina Organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all’utero. È organo impari e mediano, situato [...] che rende impervia la v., ostacolando o inibendo il rapporto sessuale e, a volte, lo stesso esame ginecologico. In genere un’avversione fobica al rapporto sessuale; meno frequentemente è dovuto a cause organiche cui si associano componenti emozionali ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...