SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] scientificaorganizzazione presso l’Istituto nazionale delle assicurazioni – e l’istituzione di un programma decennale di costruzione di alloggi per lavoratori , ff. 362, 372; Ministero delLavoro e della Previdenza sociale, Ufficio legislativo ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] costumi, leggi, commercio e organizzazione della guerra nella Penisola. coloro che vivevano del prodotto dellavoro altrui. La proprietà e la biologia del Settecento. teorie, esperimenti, istituzioni scientifiche. Atti del convegno... 1981, a ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] di Arnolfo nell'organizzazione compositiva della pittura di Cavallini.
Tuttavia è da rilevare che, nonostante i clamori della scoperta, l'H. non riuscì a ricevere un pieno riconoscimento scientifico che avesse al centro l'oggetto del suo tema, e ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] per la storia antica il M. lavorò moltissimo nel campo dell’epigrafia redigendo economia monetaria e corrispondente organizzazione burocratica» (p.372). L. von Ranke, Burckhardt.
Nella produzione scientificadel M. i tre imponenti volumi sul pensiero ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] dell'organizzazionedellavoro e della formazione manageriale lo avevano avvicinato all'ambiente del liberalismo Risorgimento liberale e, più tardi, alla pagina scientificadel Corriere della sera).
Questo habitat culturale e professionale ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] del comune, della provincia e del governo (decreto 10 apr. 1870), essa fu determinata dai progressi delle scienze ausiliarie dell'agricoltura, e dalla esigenza di una organizzazionescientifica della tecnica. Sulla via dellavoro da compiere per il ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] alimentare, la fisiologia dello sport e dellavoro.
A Bari aveva ripreso l'interesse scientifica, operosità didattica, Cagliari 1936; Curriculum vitae: attività organizzativa, direttiva, didattica e scientifica, Bari 1955; E. Vitellio, Ricordo del ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] organizzati in quel periodo a Milano.
Trasferitosi poi a Pavia, divenne allievo di B. Panizza, sua guida nelle prime, precoci esperienze scientifiche che gli consentirono, ancora studente, di pubblicare interessanti lavori nelle pagine del suo diario, ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] sanità, nel quale si disegnava innanzitutto un’organizzazionedellavoro meno burocratica e meno statalista. Al tempo in primis nel suo affiancare l’attività terapeutica alla ricerca scientifica, secondo l’assunto che recita «si cura meglio dove si ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] lavoratori italiani), del "Fraterno aiuto cristiano" e dell'associazione "Nostra Signora di Sion" per ebrei convertiti.
L'attività scientifica parte dellavoro quotidiano nella organizzazionedel governo pastorale ordinario. La volontà del cardinale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...