Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] natura economica, sullo lacooperazione, soprattutto nei confronti dei Paesi dotati di risorse insufficienti, le norme riconoscono laorganizzato a Roma, nel 1995, la Conferenza Diplomatica per l'adozione della bozza della Convenzione Unidroit perla ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] . In Europa paesi come la Svezia hanno avuto un ruolo pionieristico per quanto riguarda la partecipazione congiunta di imprenditori e lavoratori alla definizione della politica economica nazionale. In generale gli Europei si sono mostrati più restii ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] economici enormi, che spingono nell'una o nell'altra direzione.
L'Unione Europea, sulla base della propria normativa in materia (direttiva CEE 90/220), ha concesso, finora, il permesso unicamente perla pericolose, promuovere lacooperazione tra gli ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] più idonee a favorire lacooperazione transfrontaliera tra imprese. Abbandonata la preferenza perla Direttiva quale tipologia di atto in virtù del quale procedere, in una seconda fase la collaborazione tra operatori economici comunitari è stata ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] dicasteri ma rispetto alle quali il MEF coopera alla definizione delle fondamentali linee organizzative e degli indirizzi strategici (v., ad economica, un diretto rinvio ai principi europei (v. art. 34, co. 20 ss., d.l. 18.10.2012, n. 179; perla ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] Le cooperative
In organizzativa in gran parte mutuata dalle società per azioni; se ne differenziano, o dovrebbero differenziarsene, perlaperla conquista della supremazia produttiva e finanziaria, conflitti ai quali la mondializzazione dell'economia ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] economica) provarono perla prima volta ad anticipare l’organizzazione resto stava già accadendo nelle altre città europee.
Come si sa, questo programma e offrendo cooperazione, solidarietà e coesione sociale come risorse strategiche per l’efficacia ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] opera la Commissione; decide la sua organizzazione interna; nomina tra i suoi membri i vicepresidenti, a esclusione dell’Alto rappresentante della UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza. Coopera con il presidente del Consiglio europeo ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] la conseguente reazione della comunità internazionale, perla loro capacità espansiva e invasiva: la globalizzazione dell’economia e dei mercati finanziari, e la sempre maggiore organizzazioneLacooperazione ’ a livello europeo, ma non solo ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] posizioni della scuola di economistiperla quale il processo economico genera alla fine il reddito e la spesa che realizzano teoria dell’impresa. L’attività d’impresa richiede lacooperazione e il coordinamento fra i contributi di diversi agenti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....