(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] per pascolo eper lo sfruttamento forestale; una seconda fascia che abbraccia l’E. mediana (Isole Britanniche, Bassopiano Franco-germanico-polacco, medie montagne dell’E. centrale, pianure danubiane e padana), dove ha luogo l’agricoltura più ricca e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] peraltro modeste. Si aggiunga, sempre perl’alimentazione locale, tutta una gamma di prodotti ortivi (legumi, patate), insieme con numerose piante oleifere, tra le quali la palma da olio e il sesamo. L’agricoltura commerciale rimane, tuttavia, la ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] degli altri bisogni essenziali delle famiglie italiane. Si è inoltre calcolato il valore del paniere per ampiezza della famiglia: la spesa alimentaree quella perl'abitazione rappresentano la parte più consistente del paniere, costituendo ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] possibilità perl'agricolturael'insediamento; la colonizzazione è penetrata è il prodotto più importante perl'alimentazione interna, pur interessando anche l'esportazione. Ma è tiratori algerini e già capo dell'organizzazione speciale del M.T.L.D., ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] esclusivamente agli aspetti materiali dell'esistenza e dell'organizzazione spaziale; ma l'idea dell'uomo-abitante porta a vivente per la loro alimentazioneeper buona parte delle materie prime necessarie. Se da un lato i rapporti con l'ambiente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] pesca (oltre 900.000 t di pescato nel 2006) lavora largamente perl’esportazione (la Danimarca è tra i primi esportatori al mondo) ealimenta una fiorente industria conserviera, dell’olio e della farina di pesce. I maggiori porti d’armamento sono a ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] paesi indipendenti poveri di minerali o per i territori ancora soggetti ad altre potenze, l’unica prospettiva è quella di cercare sbocchi alternativi per i prodotti dell’agricolturae dell’allevamento e di valorizzare altre potenzialità, tra le quali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] il 75% dei prodotti destinati all’alimentazionee gran parte delle materie prime per la sua industria agroalimentare (quelle locali sono più costose e di peggior qualità).
Montuoso e impervio, l’attuale L. fu dall’antichità poco accessibile al ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] del regime alimentaree dei beni di consumo. La seconda soluzione è quella diffusa in tutti i paesi sovrapopolati e con un grado di sviluppo modesto, cioè l'emigrazione. Ma l'emigrazione verso l'estero, fenomeno di grandi proporzioni per circa un ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] radicali nei metodi per la conservazione e la preservazione degli alimentie ha stimolato la creazione di nuove industrie connesse con l'agricoltura (cotonifici, zuccherifici, fabbriche di conserve e frutta secche) e con l'allevamento (industria dei ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...