Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Italia, nell'attuale situazione geopolitica mondiale, è uno dei paesi europei Dar-al-islam assume quel ruolo organizzativo e strutturante perla comunità che in Occidente è svolto all'istruzione e alla sanità. Per quanto riguarda le abitazioni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] organizzativi (aule sovraffollate e assenza di moderni laboratori perla didattica e la ricerca). Infatti le competenze necessarie perla di San Salvi a Firenze.
Il principale manicomio, in cui la ricerca il primo conflitto mondiale: al deperimento ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] sociale europeo tra le due guerre mondiali e oltre - dato che esso implica grandi servizi (sanità, istruzione, per utilizzarli in carriere interne all'organizzazione.
Il concetto di burocrazia ascrittiva è molto utile per comprendere perché la ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] armi, l'organizzazione di nuovi tipi di esercito hanno anche un impatto sulla politica e sulla società.
Cannoni più potenti, mura più robuste
Nel secolo 15° le armi da fuoco conquistano un ruolo fondamentale perla guerra, sostituendosi lentamente ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] natura mondiale: la lotta contro la fame, il controllo della popolazione, il miglioramento della sanità, la promozione , quello delle organizzazioniperla cooperazione internazionale. "Le cosiddette ONG (Organizzazioni Non Governative) impegnate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] più impegnata nell’organizzare eventi espositivi, Milano per lungo tempo non riuscì a promuovere alcuna manifestazione specializzata. Non trovò mai attuazione la proposta fatta da Ferraris, nel 1884, di un’esposizione mondiale di elettricità nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] si organizzò sempre meglio. Durante l’istruttoria perla nomina ribattezzato Istituto superiore di sanità, ISS). La collocazione di un chimico alla nazismo e della Seconda guerra mondiale. Per tutti i chimici, anche per i più compromessi, i processi ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] organizzazione dello Stato: quello dello Stato monopolista e quello dello Stato cooperativo. Nel primo caso il bilancio pubblico registra soltanto la spesa perla 'mercato' ove si incontrano la domanda e l'offerta di 'sanità' o di 'istruzione' ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] hanno una mortalità più bassa di quella degli uomini per ciascun gruppo d’età e perla maggioranza di cause di morte. L’aspettativa di Infatti, secondo le stime dell’Organizzazionemondiale della sanità (OMS), la cardiopatia ischemica e l’ictus sono ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] la cooperazione quale modello alternativo perla produzione e la distribuzione dei beni. Gli stessi operai si organizzarono problemi della riconversione dopo la prima guerra mondiale e ancor di più e il ministro della Sanità Axeurin Bevan, nel contesto ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...