Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] la peste bubbonica, ecc. La stessa OrganizzazioneMondiale della Sanità ha promosso e realizzato vaste campagne in varie parti del globo per l'applicazione dei pesticidi. Anche la organismo umano.
I pericoli perlasalute connessi con i pesticidi sono ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] sport internazionale, diffondendo la consapevolezza dei rischi perlasalute degli atleti e dei gravi attentati all'etica sportiva. Ha sede centrale a Montreal.
La WOA (World olympians association) è un'organizzazione indipendente che riunisce i ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] , come l’età o le condizioni di salute, sia da fattori connessi con l’organizzazione sociale nel suo complesso, come il livello della loro azione. Nel 2001 la Banca Mondiale ha proposto una strategia da seguire perla riduzione della p. basata su ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] dalla rivoluzione industriale. Tali influenze interagiscono e si sommano, per quanto concerne lasalute umana, con fattori genetici, alimentari, etnici, socioeconomici (compresa la possibilità di accesso ai servizi sanitari), comportamentali (come ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] guerra mondiale sulla base dell’interesse per le pratiche e le credenze relative a malattia e salute in contesti extraoccidentali. Il suo oggetto specifico riguarda il problema igienico, ossia il rapporto tra l’ambiente ecologico e lasalute, la ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] la talassemia e l’anemia falciforme. Queste malattie rappresentano su scala mondiale ’organizzazione del lavoro, la s perla parte che ha modificato, a suo vantaggio, le condizioni (per es., chi ricorre all’assicurazione medica sa della propria salute ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] a quelle degli altri paesi per quanto riguarda l’impatto sull’ambiente, lasalute e l’adeguamento alle relative normative. L’innovazione tecnologica molto spesso va di pari passo con mutamenti nell’organizzazione e nelle pratiche commerciali. Nel ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] perla sicurezza e lasalute durante il lavoro, l'individuazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate in proposito e il programma di attuazione delle misure in questione. Il datore di lavoro organizza un'iniziativa mondiale dell' ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] mondiale ha continuato a salire, e la produzione pro capite è oggi maggiore del 18% rispetto a quella di 30 anni fa. Considerando solo la produzione per Repubblica Centrafricana, data la più solida organizzazione sociale, la vitalità economica, il ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] che si concretizza nell'atto clinico, mirato a ripristinare lasalute. È pertanto essenziale che l'intervento operativo non prescinda Paesi, l'Organizzazionemondiale della sanità (OMS) si è occupata del problema fornendo linee guida per le autorità ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....