Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] procede con modalità differenti nelle varie epoche della vita e caratterizza i primi due decenni; essa è, secondo l'Organizzazionemondialedellasanità, l'indicatore basilare della salute individuale e delle popolazioni. Il metodo più diffuso per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] parti per milione) era sufficiente per l’insorgenza del cancro a livello di fegato e reni. Nel 1973 l’Organizzazionemondialedellasanità riconobbe gli effetti cancerogeni del CVM; è questa una data cruciale, perché segnerà uno spartiacque nel campo ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] detto nella definizione di salute elaborata dall’Organizzazionemondialedellasanità e poi ricevuta in una molteplicità di documenti giuridici (art. 3 della Carta dei diritti fondamentali della UE). Si potrebbe dire, con qualche enfasi ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] con una missione definita istituzionalmente in termini di policy: si pensi all'OrganizzazioneMondialedellaSanità (OMS o WHO, World Health Organization), all'Organizzazionedelle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] di pediatria a Cagliari dal 1974, direttore del Centro per il controllo delle emoglobinopatie ereditarie dell’Organizzazionemondialedellasanità dal 1982 e direttore dell’Istituto CNR per le ricerche sulle talassemie e anemie mediterranee dal 1992 ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] ostruttiva e le neoplasie, sono notoriamente importanti come causa di morte. Infatti, secondo le stime dell’Organizzazionemondialedellasanità (OMS), la cardiopatia ischemica e l’ictus sono – e rimarranno almeno fino al 2020 – rispettivamente ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] il 30.3.1994 dalla Consulta europea per i diritti dei pazienti, sotto gli auspici dell’Organizzazionemondialedellasanità, il quale stabilisce che «il consenso informato del paziente costituisce prerequisito per qualsiasi intervento medico ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'OrganizzazionemondialedellaSanità, [...] ma come una patologia grave inquadrabile come la più importante, insieme al fumo, causa di morte prevenibile. L'Organizzazionemondialedellasanità indica l'obesità come il più rilevante problema di salute pubblica che necessita di interventi seri e ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] tassonomia è stata individuata come impegno prioritario da parte delleorganizzazioni internazionali (Organizzazionemondialedellasanità) e nazionali.
Una delle distinzioni più importanti è quella tra errore (o insufficienza) attivo ed errore (o ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] particolarmente alti; così, uno studio epidemiologico condotto in 13 città italiane dall’Organizzazionemondialedellasanità per conto dell’APAT (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i servizi Tecnici), ha stimato in 8000, su una ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...