Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] cavalieri teutonici a sollecitarli a un’organizzazione statuale: i cavalieri furono sconfitti dell’ONU e di altri organismi internazionali. Finito il regime sovietico, 25,5% delle preferenze il Partito democratico dellavoro di V. Uspaskič, che si è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] del 1986 costrinse le autorità a orientarsi verso programmi di liberalizzazione economica che erano sostenuti dal Fondo monetario internazionale bassi costi dellavoro e con indipendentista venne anche dall’organizzazione sindacale UGTT (Union ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’organizzazione finanziaria e internazionali di investimento si sono concentrati in quest’area, a sua volta interessata da cicli, progressivamente divenuti strutturali, di selezione della base produttiva meno competitiva, a basso costo dellavoro ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di Chicago sull’aviazione civile internazionaledel 7 dicembre 1944, la sovranità inteso come campo dell’organizzazione umana. Ancora, negli del cuore diminuiscono del 10-15% nei voli di lunga durata, verosimilmente per la diminuzione dellavoro ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] del comune, testimoniata in quegli anni dall'immissione, sul mercato finanziario internazionale, del si era andato strutturando e organizzando in questi anni il movimento studentesco in aree a minor costo dellavoro e ampio impiego di manodopera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] del settore sanitario, le innovazioni introdotte nel mercato dellavoro e del Quattrocento. Al suo insegnamento si ricollega P. Chelčický, che combatté ogni forma di organizzazione una stagione di indiscusso successo internazionale.
Con gli anni 1980 ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] le prospettive di adesione del Paese all'organizzazioneinternazionale, l'affermazione del partito Sogno georgiano con locali convivessero con l’influenza greca. Di rilievo la lavorazione locale del ferro. Si pensa che nella serie di vasche di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] di città ad alto livello di organizzazione, l’affermazione di industrie rivolte dellavoro, allo sviluppo tecnologico raggiunto e alla stabilità politica del paese Kaohsiung, Hualien e Suao. Aeroporti internazionali a Taipei e Kaohsiung.
Abitata da ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] difficoltà di ambientamento per le singole mostre (Palazzo dellavoro, di P.L. Nervi a Torino per Italia le biennali veneziane, di carattere internazionale. Nel 1911, per il primo cinquantenario del Regno d’Italia, furono organizzate le e. di Roma, ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] di recessione del contesto economico internazionale, sia a organizzazione feudale analoghe a quelle dell’Occidente segnarono la crisi del Erdélyi, con installazioni pittura, manifattura e oggetto; lavorano con fotografia e pittura, luce e ombra, ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...