Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle [...] sali di torio. Nell'anno 1898, dopo un biennio di paziente lavoro, i coniugi C. riuscirono a isolare dalla pechblenda alcuni composti organizzazionedel servizio radiologico dell'esercito. Successivamente fece parte della Commissione internazionale ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] servizio, attraverso l'OMI (Organizzazione meteorologica internazionale) che lavora in collegamento con l'OACI (Organizzazione aviazione civile internazionale; sigle internazionali IMO e ICAO).
Alla base del servizio meteorologico sta una fitta ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] che eseguono i lanci di palloni sonda nelle giornate internazionali. Nei primi tempi questa parte era preponderante; ora ad essa è venuta a sovrapporsi l'organizzazione aerologica destinata alla protezione del volo, che opera con palloni piloti o ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] : the coming era of nanotechnology, lavoro nel quale egli introdusse l'auto-replicazione naturali di organizzazione degli atomi e delle molecole sulla scala del miliardesimo di questa direzione a livello internazionale giustifica un certo ottimismo ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] Anche se si calcola che nel corso del 20° sec. più di 80.000 Decennio internazionale per la riduzione dei disastri naturali, organizzato nel , allo scopo di delineare le possibili strategie di lavoro per il 21° secolo. La sua sessione finale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] seguito di questa scoperta la NASA organizza un programma di osservazioni internazionale (Kohoutek Operation), avvalendosi anche di 'chimica supermolecolare' o 'supramolecolare', sulla scia dellavori pionieristici di Charles J. Pedersen, Donald J ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e Allen Yorke, senza conoscere il risultato di Sharkovski, pubblicheranno un lavoro dal titolo Period three implies chaos in cui dimostrano, sotto le In occasione del terzo work-shop internazionale sull'istocompatibilità organizzato da Ruggero ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] eccellente sistemazione fisico-matematica nel lavoro di molti scienziati. Basti assorbimento dell'ambiente. Facendo uso delle unità del sistema internazionale, risulta
τ=0,16 V/A,
con segnali sessuali, comunicazioni, organizzazione sociale, ecc.). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] e della tecnica riducevano inesorabilmente le dimensioni del mondo, avvicinando le persone e rafforzando la cooperazione: "la scienza intera lavora inconsciamente in modo internazionale". Le organizzazioni che si proponevano come fine di promuovere ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] intera evoluzione dell'economia, dell'organizzazione sociale, della tecnica può di 1/3 e le ore di lavoro necessarie per pubblicare un quotidiano in 10. prezzi ufficiali di listino del greggio trattato sul mercato internazionale scivolano, sotto la ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...