Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] Nel gennaio 1991, nel corso della conferenza intergovernativa sull’unione politica, la Commissione presentò la proposta delle Attività produttive del 19 dicembre 2003), la cui organizzazione è affidata a una società per azioni, denominata Gestore ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] documento scritto solenne, contenente la disciplina dell’organizzazione dei supremi organi statali e la proclamazione di una nel giugno 2003, a Bruxelles; la Conferenza intergovernativa del giugno 2004 approvava poi una versione consolidata ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] di un 'superstato', perché la soggettività di un'organizzazione dipendeva ed era limitata dai suoi specifici fini e dalle luglio 1998, a conclusione di una difficile conferenza intergovernativa. L'istituzione della Corte penale permanente, se ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] Ruanda e della Repubblica Centrafricana, data la più solida organizzazione sociale, la vitalità economica, il diverso ruolo delle attualizzate dalla sola interpretazione, dato che la Conferenza intergovernativa, CIG '96, che ha condotto al Trattato ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] hanno un carattere regionale.
La Convenzione sui r. dell'Organizzazione dell'unità africana (OUA) elaborata nel 1969, in risposta armonizzazione viene pertanto perseguito attraverso la cooperazione intergovernativa, in forma di azioni comuni oppure ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] internazionale del lavoro (lLO, International Labour Organization) e l'Organizzazione mondiale della sanità (WHO, World Health Organization) hanno anche creato un forum intergovernativo sulla sicurezza delle sostanze chimiche, di cui era stata ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] che la comunità internazionale riserva ai temi della criminalità organizzata e del traffico di esseri umani.
Nel corso avviate col cosiddetto 'sistema Schengen' (cioè la cooperazione intergovernativa nata nel 1985 tra cinque Stati europei ed estesa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] p. 17).
Alla fine del 1989 viene convocata una conferenza intergovernativa, che sfocia nel Trattato di Maastricht, firmato nel 1992 ed cooperazione monetaria e di predisporre, sotto il profilo organizzativo, l'avvento della BCE. Nel maggio 1998, il ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] ai programmi di assistenza tecnica delle Nazioni Unite.
Sebbene di natura intergovernativa, l'UNESCO ha stabilito rapporti di fattiva collaborazione con numerose organizzazioni internazionali non governative; ha anzi promosso e facilitato sia la ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] 1995), allo scontro politico in sede di gestazione intergovernativa delle previsioni comunitarie (si pensi alle resistenze complementarietà tra pubblico e privato, che possono non essere organizzati in forma di impresa e vengono offerti anche se, in ...
Leggi Tutto