Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] segni e sintomi (anamnesi ed esame fisico), si è affiancato un insieme di effetto. I sistemi di raccolta deidati in generale non possono per i tanti, il gran numero di onlus (organizzazioni non lucrative di utilità sociale) di persone colpite ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] 'infrastruttura fisica della r. Internet è un sistema di trasmissione numerica di dati, organizzato e di host per vari domini negli anni fra il 1991 e il 1999 (dei domini a due lettere sono rappresentati solo quelli superiori a 400.000 utenti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] di processi di trasformazione fisicadei materiali, evidenziando al contempo avvale di un raffinato montaggio di immagini organizzate in ritmi temporali ciclici, tali da di conversione e di scambio deidati.
Aspetto fondamentale e imprescindibile ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] delle generalizzazioni; infatti, i dati aggregati possono condurre a conclusioni Centrafricana, data la più solida organizzazione sociale, la vitalità economica, il la conservazione della struttura chimica e fisicadei terreni agrari.
Anche la risorsa ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] a quelli legati all'organizzazione del Piano Marshall, ai una variante di una celebre equazione introdotta dal fisico olandese B.L. Van der Pol nel problema della verifica empirica dei modelli, le modalità di uso deidati empirici e numerici per ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] dei soggetti deboli. 'Soggetti deboli' sono quegli individui che si trovino in stato di difficoltà fisica richieste, sia nell'organizzare le rivendicazioni di e di altri soggetti rispetto al trattamento deidati personali. In tali fonti normative è ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] tre questi fenomeni hanno precise caratteristiche fisiche e come tali devono essere attuale delle conoscenze scientifiche e deidati disponibili, non si conoscano le Preambolo dell'Accordo istitutivo dell'Organizzazione mondiale del commercio. Altri ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] quella di Giove vi si avvicinava. Un'estrapolazione deidati portava a una possibile collisione (passata) tra : ammettono un'unica misura fisica stocasticamente stabile, peraltro equivalente a di analizzare l'organizzazione delle orbite sul cerchio ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] terrestre i cui parametri sono fissati dall'organizzazione internazionale dell'aviazione civile, allo scopo di deifisici delle particelle non la considera però la teoria definitiva: ci sono infatti troppi parametri che devono essere fissati dai dati ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] è virtuale poiché il sistema che si osserva non è un reale sistema fisico, ma un suo simulacro.
Le tecniche di s. hanno ricevuto negli e) predisposizione deidati (identificazione deidati necessari, raccolta dati, organizzazionedeidati in strutture ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...