Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] delleNazioniUnite – finalizzata a combattere la povertà in Africa creando opportunità di lavoro – partecipa ad alcuni progetti per guida perlosviluppo di sistemi di gestione ambientale per imprese e organizzazioni, secondo i requisiti dell’ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] industrie chimiche e di pneumatici per promuovere losviluppoindustrialedella nuova gomma sintetica SBR, copolimero di butadiene e stirene, a seguito della drastica riduzione, legata agli eventi bellici, delle forniture di gomma naturale dal ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] interne in materia fiscale e politica. La maggior parte delleorganizzazioni internazionali che si occupano di tutela dell'ambiente (quale il Programma per l'Ambiente delleNazioniUnite) godono di ben poca autorità. In genere non possono ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] e soprattutto le organizzazioni sindacali avrebbero avuto un motivo sufficiente per affrontare e sviluppare in senso solidaristico il tema della differenza. Il fenomeno dell'immigrazione è vecchio quanto il capitalismo industriale - basti pensare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Losviluppodell'insegnamento della chimica [...] di favorire i rapporti con il mondo industriale attraverso losviluppodella ricerca. Il processo di professionalizzazione della chimica non si svolse dunque in queste nazioni con le stesse caratteristiche della Gran Bretagna, dove con il termine ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] per la sicurezza della vita e perlosviluppodella personalità dell'uomo, cui si richiama, sin dal Preambolo, lo Statuto delleNazioniUnite. Con la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, approvata dall'Assemblea delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] fra un'organizzazioneper la ricerca scientifica per la creazione di nuovi prodotti (oltre che di nuovi metodi per produrre più efficacemente prodotti già esistenti) e un apparato commerciale e pubblicitario per il lancio e losviluppodelle vendite ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] perlosviluppo regionale, riaggiustamenti delloper ulteriori conflitti senza apparenti vie di uscita. Per esempio, la popolazione dell'Abkhazia era nel 1992 di circa 535.000 individui, ma un dossier delleNazioniUnite a quella industriale, ha ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] per la pace e la civiltà cristiana organizzatiper riavvicinare alla Chiesa questa città moderna e industriale Jacques Loew che lo visitava a Roma assemblea delleNazioniUnite il -60.
60 È questa almeno la tesi sviluppata nel testo di M. Coppetti, F. ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] l’importanza dellosviluppoindustriale e la organizzazioneper aiutare gli ebrei, mentre a Firenze il Comitato ebraico, perorganizzareLosviluppo è il nuovo nome della pace». Davanti ai rappresentanti dellenazioni, nel palazzo delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...