Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] in qualche caso, ad abbandonare il piano deidati normativi, per andare alla ricerca di principi, dei lavoratori, della loro giusta retribuzione, della loro sicurezza fisica 4).
Anche nel campo dell'organizzazionedei pubblici poteri, però, il modello ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] avere un certo tipo di organizzazione.
Sul ruolo della cultura nella Paris 1950 (tr. it.: Lezioni di sociologia: fisicadei costumi e del diritto, Milano 1973).
Godelier, antropologi per raccogliere informazioni e dati: la ricerca sul campo attuata ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] verso Ponente, il fulcro della sua organizzazione commerciale nei secoli XIV e XV quinquennale di studi fisico-matematici relativi alla 1787) è più alta di quanto risulta dall’interpolazione deidati raccolti da Ugo Tucci (142 botti nel 1779-1794 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di km; a seguito di questa scoperta la NASA organizza un programma di osservazioni internazionale (Kohoutek Operation), avvalendosi esclusivamente per analizzare l'insieme deidati Skylab.
La 'libertà asintotica' dei quark. I fisici H. David J. Gross ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] fisicadei fattori inducenti. Nel 1944 Holtfreter (v., 1951) trovò, con esperimenti in vitro, che blastemi denaturati per mezzo del calore, provenienti dall'organizzatore cinquemila e diecimila. Gli stessi dati molecolari suggeriscono che i geni del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] il sostegno del Sacro Romano Impero all'organizzazione di una Crociata contro i Turchi che questa decisione stiano le sue idee sulla fisica, che ai suoi tempi erano lungi dall essere sicuramente stata la coerenza deidati d'osservazione che ne derivò ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] l'archiviazione e la valutazione deidati genetici da parte di autorità pubbliche e di organizzazioni private e va evitata la cui un bambino dovrebbe vivere, la salute mentale e fisicadei potenziali genitori, l'età e l'eventuale reazione emotiva ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] 570-571 e 865-867 nel dominio centrale. Il primo dei due pseudonodi, quello formato dai residui 505-507 e 524- dati significativi sull' organizzazione strutturale complessiva del ribosoma di E. coli. Allo stesso tempo, studi di carattere fisico ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] era ancora in fase di organizzazione, egli acquistò in questo elencate, per le quali esistono deidati di cronologia relativa o assoluta, in the void, in Mediaeval studies, LIV (1992).
Su problemi fisici vari: E. A. Moody, Ockham and Aegidius of Rome, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] per studiare l'organizzazione del materiale fisica delle particelle elementari, in particolare per la scoperta di un gran numero di stati risonanti, resi possibili dallo sviluppo della tecnica della camera a bolle di idrogeno e dall'analisi deidati ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...