Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] a livello di superficie
l virus hanno bisogno di cellule viventi per replicarsi ed è significativo che quasi tutte le cellule self e il non self, cioè tra ciò che è proprio dell' organismo e ciò che è estraneo, si sviluppa nel timo. Dopo aver lasciato ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] con esposizione su ribosomi (fig. 3), senza l'uso di cellule viventi (Ranes e Plueckthun, 1997; Re e Taussig, 1997). La libreria patogeni (Tavladoraki et al., 1993) o ad altri organismi patogeni. L'uso degli anticorpi intracellulari per la produzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] nematode (18.000) e delle piante (26.000), cioè degli organismi i cui genomi sono stati sequenziati prima di quello umano. Tuttavia, questa tecnologia può anche portare a realizzare bioreattori viventi e dotati di buona salute ai fini della ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] degli ominidi non si differenzia da quella di altri organismi. La divergenza e la ramificazione sembrerebbero la regola e modo di locomozione diverso da quello di ogni altro primate, vivente o estinto. Le scoperte di Aramis hanno aperto un nuovo ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] origini multiple. È probabile che la classificazione di organismi partenogenetici e asessuali causerà difficoltà sempre crescenti con l'approfondirsi della conoscenza di queste forme viventi.
3. Specie correlate
L'entità delle differenze morfologiche ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] animale a tenere alle proprie dipendenze altri esseri viventi: alcuni insetti che vivono in società (formiche, . Sfruttamento di particolari comportamenti: a) comportamento alimentare: organismi pulitori usati per l'eliminazione di residui; b) ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] quesito provengono da dettagliati studi di genetica su organismi modello, che sono riusciti a esaminare minuziosamente la (Pan troglodytes), il nostro parente più prossimo tra gli esseri viventi, con cui condividiamo un antenato che visse 5-7 milioni ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] che si cementano tra loro e con vario materiale organico corpuscolato. Il citoplasma più periferico è ricco di vacuoli di reperti fossili dei loro gusci) alle circa 8000 specie viventi, i foraminiferi costituiscono il gruppo di protisti più numeroso, ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] schemi strutturali che caratterizzano forme e funzioni di organismi appartenenti ai diversi phyla della sistematica. In mette a confronto le soluzioni adottate dagli esseri viventi per assicurarsi la sopravvivenza nelle diverse situazioni ambientali ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di produrre e combinare suoni al di fuori del proprio organismo, con l'ausilio di un manufatto.
Sono gli strumenti .
La conoscenza dell'anatomia e del funzionamento dei corpi viventi
È in corso un dibattito nel mondo archeologico per stabilire ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...