Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismiviventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] per ogni specie di animali o di piante. Negli organismi a riproduzione sessuale tutte le cellule hanno un corredo cromosomico eucariotiche durante la divisione cellulare. Qualsiasi cellula vivente contiene cromosomi in numero e forma variabili. ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] quali non sarebbe possibile l'esistenza della vita e il mantenimento degli equilibri ambientali sulla Terra. Tutti gli organismiviventi contribuiscono ai cicli degli elementi; la maggioranza di queste trasformazioni, tuttavia, è dovuta a reazioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] una fitta corrispondenza, presto trasformatasi in stretta e feconda collaborazione.
Appassionato sempre più allo studio degli organismiviventi, nel 1768 Spallanzani diede alle stampe tre lavori: sulla riproduzione di parti amputate degli animali ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] delle due eliche dello stampo. La trascrizione è quindi una reazione biochimica complessa, che avviene con modalità analoghe dagli organismiviventi più semplici (i virus) a quelli più complessi, quali l'uomo. Eppure le RNA-polimerasi dai virus all ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] il corpo e quante diverse cose sappiamo fare, non stupiranno i numeri che seguono. L'informazione genetica complessiva di un organismovivente si chiama genoma (gene e genoma). Il genoma umano è formato di 3,3 miliardi di basi nucleotidiche, per un ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] . Su un totale di 92 elementi naturali, infatti, solo 24 sono gli elementi essenziali presenti negli organismiviventi superiori e pochi altri si trovano in tracce in alcune specie. Questa scelta, molto ristretta, non è affatto casuale e non ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] dal 75 all'80%, viene emessa sotto forma di calore.Come detto precedentemente, la produzione di calore di un organismovivente può essere determinata direttamente o indirettamente. Con il metodo diretto, la produzione di calore viene misurata in base ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] molecola che regola ogni loro attività. Sempre grazie al DNA e all'informazione genetica che esso contiene, gli organismiviventi sono capaci di accrescersi e di riprodursi, dando origine ad altri esseri simili a loro. Attraverso i meccanismi ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] mano a mano che in esso aumenta l'organizzazione neuronale, ma anche parallelamente all'accresciuta complessità dei vari organismiviventi. Nelle forme di vita vegetali, la capacità di reagire e di rispondere alle stimolazioni esterne è limitata alla ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismiviventi sono in grado di eliminare [...] e senza praticare attività fisica intensa). Già in queste condizioni, circa l'1,5% dell'urea totale prodotta nell'organismo viene escreta attraverso la cute. Nel caso di sudorazione profusa, invece, come in condizioni di esposizione a climi caldo ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...