OGM (sigla di Organismo Geneticamente Modificato o Migliorato)
Roberto Defez
) Organismo il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica che prevedono manipolazioni [...] adatti al taglio e alla ricucitura di sequenze di DNA. Queste tecniche possono essere utilizzate su qualunque organismovivente per migliorarne le caratteristiche di interesse. I transgeni o i gruppi di transgeni vengono quindi caricati su ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] ; fedele a tali sue convinzioni, egli fu uomo di vasta cultura, finissimo semeiologo, valente anatomico attento studioso degli organismiviventi.
Nella sua opera De praxi medica il B. dette pregevoli descrizioni di alcune malattie, come il tifo, la ...
Leggi Tutto
acidi e basi
Lucilla Ruffilli
Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente
Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] il terreno deve avere un pH basico, per avere ortensie blu il terreno deve essere decisamente acido.
Acidità e organismiviventi
Piante e animali forniscono, con il loro stato di salute, informazioni sulla qualità di un ambiente.
La chiocciola ci ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] di alcuni sali (solfato di sodio, cloruro rameico, chermes d'antimonio, sottocarbonato di potassio). Nel campo della chimica degli organismiviventi, sono da segnalare gli studi sulla "polenta porporina": chiamato nel 1819 a dare la sua opinione sull ...
Leggi Tutto
ottici, strumenti
Giovanni Vittorio Pallottino
Al servizio dell’occhio e della visione
Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] cannocchiale, e soprattutto il loro impiego per osservare ciò che nessuno aveva mai visto prima (il brulicare di piccoli organismiviventi nelle acque limpide di uno stagno, le ‘macchie’ sulla superficie del Sole e della Luna, i satelliti del pianeta ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] più tardi e fu dimostrato che l’asimmetria molecolare è uno dei caratteri distintivi di molte molecole degli organismiviventi.
Dopo questi primi studi, una distilleria gli chiese di eliminare le impurità, soprattutto acido lattico e acido acetico ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] del susseguirsi di queste 4 basi azotate.
- Proteine. Le proteine costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismiviventi e si trovano in tutte le cellule. Sono essenziali per tutti i processi biologici legati alla ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] Teoria degli e. intermittenti: teoria dell’evoluzione formulata da alcuni paleontologi, secondo la quale la storia degli organismiviventi non sarebbe caratterizzata (come per il darwinismo) da graduali modificazioni, ma dall’alternarsi di periodi di ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] di sc. fis., mat. e natur., s. 7, IV [1943], pp. 81-86). Secondo il F., questi sono caratteristici degli organismiviventi o più in generale, sono fenomeni di tipo costruttivo. La loro analisi mediante l'introduzione del nuovo concetto di "sintropia ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] essere progettate. ◆ [BFS] S. in vivo: nel campo delle s. chimiche che interessano la biologia, quelle che avvengono negli organismiviventi (in contrapp. a s. in vitro). ◆ [FNC] S. nucleare: lo stesso che fusione nucleare. ◆ [ELT] [FME] S. per ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...